Pagina (119/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      4. «Rachele-Sapienza» e l'amore di Giacobbe secondo S. Agostino
      Mentre l'idea aristotelica dell'Intelligenza attiva si diffondeva in diversi rivi con aspetti più propriamente filosofici o con aspetti più nettamente mistici, nel campo più ortodosso e in quello meno ortodosso, ma in tutti i campi con la tendenza a impersonarsi facilmente in una donna amata, l'interpretazione simbolica data da S. Agostino ai libri sacri riprendeva in forma alquanto diversa l'idea di personificare non in una donna astratta, ma addirittura in un determinato personaggio della Storia Sacra, in Rachele, la «Sapienza che vede Iddio». Questa idea-personaggio platonica riappariva così in forma nuova e anche più definita nell'ambito dell'ortodossia.
      L'esposizione completa della dottrina di Rachele-Sapienza fatta da S. Agostino si trova nella sua opera Contra Faustum, nella quale il Pascoli ravvisò bene a ragione una delle fonti principali della Divina Commedia. Ma prima di parlarne vediamo come concepisce Sant'Agostino questa Sapienza. Egli la concepisce proprio al modo dei platonici: consente con Plotino in molti punti e scrive: «Né costoro (i platonici) pongono in dubbio l'impossibilità che alcuna anima razionale sia sapiente senza partecipare a quella incommutabile Sapienza. E noi pure esistere una suprema Sapienza Divina cui solo partecipando si possa essere vero Sapiente, non solo concediamo, ma principalmente affermiamo(115)».
      Per Agostino la ragione sta a capo della parte inferiore dell'anima costituita da senso, memoria e cogitativa, ma l'intelletto sta a capo della parte più elevata, quella che conosce le idee eterne che sono l'immutabile ragione delle cose(116). Spetta alla prima la scienza, la quale conosce, per bene usarne, le cose terrene e caduche ed è suo fine la vita attiva; alla seconda spetta la Sapienza o cognizione di ciò che è assoluto e immutabile ed è suo fine la beatitudine della vita contemplativa.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Giacobbe S. Agostino Intelligenza S. Agostino Storia Sacra Rachele Iddio Rachele-Sapienza S. Agostino Contra Faustum Pascoli Divina Commedia Sant'Agostino Sapienza Plotino Sapienza Sapienza Divina Sapiente Agostino Sapienza