Pagina (125/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma la mente, ancor rude, non può elevarsi alla contemplazione delle cose celesti, giacché solo le si appresentano le forme delle cose sensibili. Arde di vedere le invisibili e non può. Che farà dunque? Quel che può meglio. Poiché ancora vedere non può con la pura intelligenza, s'accomoderà a vedere con la imaginazione. Però Rachele fa congiungere la sua serva Bala a Giacobbe e n'ha così i primi figli».
      Segue così la generazione dei vari affetti e pensieri dell'animo finché si giunge a questo passo: «E finalmente è conceduta la grazia della contemplazione: Beniamino; ma non appena nasce cotesto ultimo figlio muore Rachele; né siavi chi creda potersi alla contemplazione elevare se Rachele non muore».
      Beniamino rappresenta secondo Riccardo: «L'atto dell'intelligenza pura, l'intuizione delle cose che non cadono sotto i sensi e che sono senza mistura d'imaginativa. Una mente che arde di questo desiderio e spera, sappia che ha già concepito Beniamino; e quanto più cresce il suo desiderio più si approssima al parto. Beniamino nasce e Rachele muore: imperocché come la mente è rapita sopra se stessa, si sorpassano i limiti di ogni umana argomentazione, e non appena vede, in estasi, il lume divino, la umana ragione soccombe. Questo è il morir di Rachele dando vita a Beniamino. Non era forse nell'Apostolo (San Paolo) morta Rachele e mancante ogni senso d'umana ragione, quando diceva: "Scio hominem, sive in corpore, sive extra corpus, nescio, Deus scit, raptum hujusmodi usque ad tertium coelum?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Rachele Bala Giacobbe Beniamino Rachele Rachele Riccardo Beniamino Rachele Rachele Beniamino Apostolo San Paolo Rachele Deus