Pagina (546/879)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      sì che t'abbaglia il lume del mio detto,
      voglio anco, e se non scritto, almen dipinto,
      che te ne porti dentro a te per quelloche si reca il bordon di palma cinto».
      Se dunque Dante non comprende che nell'interdetto posto, nell'ordine dell'originalis justitia c'era la giustizia di Dio e che quindi l'ordine violato dev'essere ristabilito con la cooperazione della giustizia, dell'Aquila; se, in poche parole, Dante non comprende che soltanto il ritorno dell'Impero potrà far rifiorire l'albero violato d'Adamo, ciò è per colpa di Pietra, perché egli è impetrato, perché i pensieri vani suggeriti da Pietra hanno impetrato la sua mente (si ricordi che qui egli è il simbolo dell'umanità) come fa l'acqua di Elsa e non solo impetrato, ma tinto, cioè oscurato, come si oscurarono i frutti del gelso. È Pietra la Chiesa corrotta che indurisce e oscura le menti degli uomini, che impietra e tinge nascondendo la verità santa della Croce e dell'Aquila che è rivelata da Beatrice. Ecco come e dove torna nascosta nella Commedia questa terribile Pietra ed ecco perché la critica consueta non poteva intendere nulla in quel «fatto di pietra» e in quel «tinto» e in tutto «l'altovolante» e misterioso discorso di Beatrice. La ricerca delle tracce del gergo nella Divina Commedia sarebbe un'indagine lunga e complessa. Abbiamo già visto come nel canto di Marco Lombardo assai probabilmente il gruppo dei tre vecchi fedeli alle virtù dell'antica età, stia a ricordare un gruppo delle tre sette fedeli alla Chiesa primitiva e come si riferisca ai sottintesi consueti del gergo anche l'allusione a Gherardo e a Gaia sua figlia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore
di Luigi Valli
pagine 879

   





Dante Dio Aquila Dante Impero Adamo Pietra Pietra Elsa Pietra Chiesa Croce Aquila Beatrice Commedia Pietra Beatrice Divina Commedia Marco Lombardo Chiesa Gherardo Gaia