Pagina (365/458)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Li mercanti, particolarmente lucchesi, fiorentini ed altri, che colá dimoravano trafficando con drapperie italiane ed altre merci, furono forzati alzar di prezzo le loro mercanzie. Ma, prima d'alzarle, ne patí strane convulsioni la mercatura stessa: mentre, avvezzi li nobili a pagar sei fiorini l'auna la drapperia di seta per vestirsi, non potevano soffrire di pagarla dodici, con tutto che prima e poi fosse sempre un solo ongaro, né poteva il mercante darla per meno; onde gran parte, e massime de' piú poveri, se la passava senza comprarne. Li nobili stessi, che riscuotevano le entrate loro a fiorini, trovavansi con la metá delle primiere entrate, mentre per far 1000 ongari bastavano giá seimila fiorini d'affittanze, ed ora meno di dodicimila non ci volevano a farne il cumulo. Le pubbliche gravezze, che pure a fiorini si contavano, non rendevano piú al re ed alla repubblica se non la metá di prima; ed il volerle crescere a quei popoli, pur troppo afflitti dalle passate guerre, era, per lo timore di sollevazioni e tumulti, cosa impossibile. Le soldatesche, che si videro restato lo stipendio, benché sotto nome della stessa quantitá de' fiorini, la metá sola del suo valor vero primiero, s'ammutinarono e diedero campo alle discordie intestine, ben fastidiose di quel regno, che tanto angustiarono l'animo di quel buon re Casimiro. Anzi, ne' progetti d'aggiustamento fra esse milizie ed il sovrano, proponevano sempre per primo capitolo delle pretese soddisfazioni le teste degli italiani zecchieri ed altri ministri, creduti autori della trista moneta.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Economisti del cinque e seicento
di Gasparo Scaruffi - Antonio Serra - Germinio Montanari - Augusto Graziani
Editore Laterza Bari
1913 pagine 458

   





Casimiro