Pagina (10/92)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      La qual disposizione riuscì a lui efficace a meditar poi un principio di dritto natural delle genti, il quale e fosse comodo a spiegare le origini del dritto romano ed ogni altro civile gentilesco per quel che riguarda la storia, e fosse conforme alla sana dottrina della grazia per quel che ne riguarda la morale filosofia. Nel medesimo tempo Lorenzo Valla, con l'occasione che da quello sono ripresi in latina eleganza i romani giureconsulti, il guidò a coltivare lo studio della lingua latina, dandovi incominciamento dalle opere di Cicerone.
      Ma, vivendo egli ancora pregiudicato nel poetare, felicemente gli avvenne che in una libreria de' padri minori osservanti di quel castello si prese tra le mani un libro, nel cui fine era una critica, non ben si ricorda, o apologia di un epigramma di un valentuomo, canonico di ordine, Massa cognominato, dove si ragionava dei numeri poetici maravigliosi, spezialmente osservati in Virgilio; e fu sorpreso da tanta ammirazione che s'invogliò di studiare sui poeti latini, da quel principe facendo capo. Quindi, cominciandogli a dispiacere la sua maniera di poetar moderna, si rivolse a coltivare la favella toscana sopra i di lei prìncipi, Boccaccio nella prosa, Dante e Petrarca nel verso; e per vicende di giornate studiava Cicerone o Virgilio overo Orazio, appetto il primo di Boccaccio, il secondo di Dante, il terzo di Petrarca, su questa curiosità di vederne con integrità di giudizio le differenze. E ne apprese di quanto in tutti e tre la latina favella avvanzava l'italiana, leggendo sempre i più colti scrittori con questo ordine tre volte: la prima per comprenderne l'unità dei componimenti, la seconda per veder gli attacchi e 'l séguito delle cose, la terza, più partitamente, per raccôrne le belle forme del concepire e dello spiegarsi, le quali esso notava sui libri stessi, non portava in luoghi comuni o frasari; la qual pratica stimava condurre assai per bene usarle ai bisogni, ove le si ricordava né luoghi loro: che è l'unica ragione del ben concepire e del bene spiegarsi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Vita di Giovambattista Vico scritta da se medesimo
di Giambattista Vico
pagine 92

   





Lorenzo Valla Cicerone Massa Virgilio Boccaccio Dante Petrarca Cicerone Virgilio Orazio Boccaccio Dante Petrarca