Pagina (30/534)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E ciò, per consiglio della provvedenza divina, acciocché gli uomini gentili, non essendo ancor capaci d'universali, quali debbon esser le buone leggi, da essa particolarità delle loro parole fussero tratti ad osservare le leggi universalmente; e se per cotal equità in alcun caso riuscivan le leggi non solo dure ma anco crudeli, naturalmente il sopportavano, perché naturalmente tale stimavano essere il loro diritto. Oltreché, gli vi attirava ad osservarle un sommo privato interesse, che si truova aver avuto gli eroi medesimato con quello delle loro patrie, delle quali essi soli erano cittadini; onde non dubitavano, per la salvezza delle lor patrie, consagrare sé e le loro famiglie alla volontà delle leggi, le quali, con la salvezza comune delle loro patrie, mantenevano loro salvi certi privati regni monarchici sopra le loro famiglie. Altronde, tal privato grande interesse, congionto col sommo orgoglio propio de' tempi barbari, formava loro la natura eroica, dalla quale uscirono tante eroiche azioni per la salvezza delle lor patrie. Con le quali eroiche azioni si componghino l'insopportabil superbia, la profonda avarizia e la spietata crudeltà con la quale i patrizi romani antichi trattavano gl'infelici plebei, come apertamente si leggono sulla storia romana nel tempo che lo stesso Livio dice essere stata l'età della romana virtù e della più fiorente finor sognata romana libertà popolare; e truoverassi che tal pubblica virtù non fu altro che un buon uso che la provvedenza faceva di sì gravi, laidi e fieri vizi privati, perché si conservassero le città ne' tempi che le menti degli uomini, essendo particolarissime, non potevano naturalmente intendere ben comune.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Principj di scienza nuova
di Giambattista Vico
pagine 534

   





Livio