Pagina (166/534)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Così dovette avvenire che «tignum» e «culmen» significarono con tutta propietà «travicello» e «paglia» nel tempo delle pagliare; poi, col lustro delle città, significarono tutta la materia e 'l compimento degli edifici. Così «tectum» per l'intiera «casa», perché a' primi tempi bastava per casa un coverto. Così «puppis» per la «nave», che, alta, è la prima a vedersi da' terrazzani; come a' tempi barbari ritornati si disse una «vela» per una «nave». Così «mucro» per la «spada», perché questa è voce astratta e come in un genere comprende pome, elsa, taglio e punta; ed essi sentirono la punta, che recava loro spavento. Così la materia per lo tutto formato, come il «ferro» per la «spada», perché non sapevano astrarre le forme dalla materia. Quel nastro di sineddoche e di metonimia:
     
      Tertia messis erat
     
      nacque senza dubbio da necessità di natura, perché dovette correre assai più di mille anni per nascere tralle nazioni questo vocabolo astronomico «anno»; siccome nel contado fiorentino tuttavia dicono «abbiamo tante volte mietuto» per dire «tanti anni». E quel gruppo di due sineddochi e d'una metonimia:
     
      Post aliquot, mea regna videns, mirabor aristas
     
      di troppo accusa l'infelicità de' primi tempi villerecci a spiegarsi, ne' quali dicevano «tante spighe», che sono particolari più delle messi, per dire «tanti anni», e, perch'era troppo infelice l'espressione, i gramatici v'hanno supposto troppo di arte.
     
      IV
     
      L'ironia certamente non poté cominciare che da' tempi della riflessione, perch'ella è formata dal falso in forza d'una riflessione che prende maschera di verità. E qui esce un gran principio di cose umane, che conferma l'origine della poesia qui scoverta: che i primi uomini della gentilità essendo stati semplicissimi quanto fanciulli, i quali per natura son veritieri, le prime favole non poterono fingere nulla di falso; per lo che dovettero necessariamente essere, quali sopra ci vennero diffinite, vere narrazioni.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Principj di scienza nuova
di Giambattista Vico
pagine 534