Pagina (439/534)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      La seconda fu la ragion di Stato, detta da' romani «civilis æquitas», la quale Ulpiano tralle Degnità sopra ci diffinì da ciò ch'ella non è naturalmente conosciuta da ogni uomo, ma da pochi pratici di governo, che sappian vedere ciò ch'appartiensi alla conservazione del gener umano. Della quale furono naturalmente sappienti i senati eroici, e sopra tutti fu il romano, sappientissimo ne' tempi della libertà così aristocratica, ne' quali la plebe era affatto esclusa di trattar cose pubbliche, come della popolare, per tutto il tempo che 'l popolo nelle pubbliche faccende si fece regolar dal senato, che fu fin a' tempi de' Gracchi.
     
      2.
     
      COROLLARIO: DELLA SAPIENZA DI STATO DEGLI ANTICHI ROMANI.
     
      Quindi nasce un problema, che sembra assai difficile a solversi: come ne' tempi rozzi di Roma fussero stati sappientissimi di Stato i romani, e ne' loro tempi illuminati dice Ulpiano ch'«oggi di Stato s'intendono soli e pochi pratici di governo»? - Perché, per quelle stesse naturali cagioni che produssero l'eroismo de' primi popoli, gli antichi romani, che furono gli eroi del mondo, essi naturalmente guardavano la civil equità, la qual era scrupolosissima delle parole con le quali parlavan le leggi; e, con osservarne superstiziosamente le lor parole, facevano camminare le leggi diritto per tutti i fatti, anco dov'esse leggi riuscissero severe, dure, crudeli (per ciò che se n'è detto più sopra), com'oggi sul praticare la ragione di Stato; e sì la civil equità naturalmente sottometteva tutto a quella legge, regina di tutte l'altre, conceputa da Cicerone con gravità eguale alla materia: «Suprema lex populi salus esto». Perché ne' tempi eroici, ne' quali gli Stati furono aristocratici, come si è appieno sopra pruovato, gli eroi avevano privatamente ciascuno gran parte della pubblica utilità, ch'erano le monarchie famigliari conservate lor dalla patria, e, per tal grande particolar interesse conservato loro dalla repubblica, naturalmente posponevano i privati interessi minori; onde naturalmente, e magnanimi, difendevano il ben pubblico, ch'è quello dello Stato, e saggi, consigliavano d'intorno allo Stato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Principj di scienza nuova
di Giambattista Vico
pagine 534

   





Stato Ulpiano Degnità Gracchi Roma Stato Ulpiano Stato Stato Cicerone Stati Stato Stato