Pagina (444/534)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tali richiami agli dèi si facevano dapprima dalle genti semplici e rozze, sulla credulità ch'essi eran uditi dagli dèi, ch'immaginavano starsi sulle cime de' monti, siccome Omero gli narra su quella del monte Olimpo; e Tacito ne scrive tra gli ermonduri e catti una guerra con tal superstizione: che dagli dèi se non dall'alte cime de' monti «preces mortalium nusquam propius audiri».
      Le ragioni, le quali s'arrecavano in tali divini giudizi, eran essi dèi, siccome ne' tempi ne' quali i gentili tutte le cose immaginavano esser dèi: come «Lar» per lo dominio della casa, «dii Hospitales» per la ragion dell'albergo, «dii Penates» per la paterna potestà, «deus Genius» per lo diritto del matrimonio, «deus Terminus» per lo dominio del podere, «dii Manes» per la ragion del sepolcro; di che restò nella legge delle XII Tavole un aureo vestigio: «ius deorum manium».
      Dopo tali orazioni (ovvero obsecrazioni, ovvero implorazioni) e dopo tali obtestazioni, venivan all'atto di esegrare essi rei; onde appo i greci, come certamente in Argo, vi furono i templi di essa esegrazione, e tali esegrati si dicevano anathémata, che noi diciamo «scomunicati». E contro loro concepivano i voti (che fu il primo «nuncupare vota», che significa far voti solenni ovvero con formole consagrate) e gli consagravano alle Furie (che furono veramente «diris devoti»), e poi gli uccidevano (ch'era quello degli sciti, lo che sopra osservammo, i quali ficcavano un coltello in terra e l'adoravano per dio, e poi uccidevano l'uomo). E i latini tal uccidere dissero col verbo «mactare», che restò vocabolo sagro che si usava ne' sagrifizi; onde agli spagnuoli restò «mattar» ed agl'italiani altresì «ammazzare» per «uccidere». E sopra vedemmo c'appo i greci restò ára per significar il «corpo che danneggia», il «voto» e la «furia»; ed appo i latini «ara» significò e l'«altare» e la «vittima». Quindi restò appo tutte le nazioni una spezie di scomunica: della quale, tra' galli, ne lasciò Cesare un assai spiegata memoria; e tra' romani restonne l'interdetto dell'acqua e fuoco, come sopra si è ragionato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Principj di scienza nuova
di Giambattista Vico
pagine 534

   





Omero Olimpo Tacito Hospitales Penates Genius Terminus Manes XII Tavole Argo Furie Cesare