Pagina (222/297)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Si giuoca alla Mora soltanto dagli adulti, in due, in quattro ed anche in più.
      Per mezzo della conta si scelgono o si fanno i compagni.
      Questo giuoco tiene gli avversari all'erta e in Roma specialmente li appassiona all'eccesso.
      Esso consiste nel gettare subitamente davanti al compagno di giuoco la propria destra, tenendo piegati uno o più diti, e nell'annunziare allo stesso tempo il numero di quelli che (fra la destra dell'uno e dell'altro giocatore) si lasciano distesi.
      L'altra mano segna i punti guadagnati.
      Bisogna che l'avversario colga l'intenzione con destrezza per formulare lo stesso numero delle dita distese, come il suo camerata e con la stessa prestezza. Questa forzata precipitazione, l'estrema attenzione che esige per non isbagliare, la rapidità dei giri fanno sì che tutti e due slancino le loro voci in un tono molto vibrato.
      I volti degli interessati, come quelli degli spettatori, si fanno estremamente ardenti e concitati, finchè le voci ansanti e rauche pronunciano, con una secchezza gutturale, i numeri compendiati in grida monosillabiche: Du'! Quatr'! Un'! Tre! Se'! Cinq'!...
      Animati da questo trastullo, che spesse volte finisce con litigi, tanto è facile e disputabile l'errore, i romani si atteggiano a pose ed espressioni d'una bellezza feroce.
      Ho voluto far menzione di questo giuoco, perchè si vuole che i nostri antenati giocassero alla Mora assediando Siracusa, come pretende Francis Wey9, da cui lo trascrivo.
      Si parla anzi di un bassorilievo greco in cui il petulante Ajace è vinto dal saggio Ulisse, alla presenza del vecchio Nestore.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Usi costumi e pregiudizi del popolo di Roma
di Luigi Zanazzo
Società Tipografico Editrice Nazionale Torino
1908 pagine 297

   





Mora Roma Mora Siracusa Francis Wey Ajace Ulisse Nestore