Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (155/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — U8 —
   accorsero volenterosi: e cosi si formarono degli allievi, i quali condussero, imitando lo * stile ed il fare » del Grue, un },rran numero di dipinti, che anche dagli esperti, sono sovente confusi con i lavori del maestro. Fondò una fabbrica di maioliche in Bussi, piccolo paese della provincia di Aquila. 11 Leosini (op. e. 202) ricorda un suo bel lavoro, esistente nella Chiesa di S. Angelo presso Lucoli, rappresentante le gesta gloriose di S. Francesco Saverio: vi si legge questa iscrizione:
   Franciscus Ant.s Xaver.s Grue Phil. et tiieol. Doctor Inventot et pinxit in oppio. Buxi Anno D. 1713.
   Fu il nostro Grue amicissimo del Solimene, detto « l'Abate Ciccio ». Il celebre pittore Napoletano gli dirigeva la seguente lettera, che si conserva originalmente dall'egregio e eli. Cav. Cherubini :
   Ill.mo e P.ne Osser.mo « Se V. S. non stasse informato delle congiunture et appletti
   * che mi distolgono dagli impieghi più profittevoli e geniali, mi « accingerei con bella oratione retlorica a persuaderglielo: incolpi « pertanto la sua bontà, della quale essendomi troppo fidato, l'ho « quasi tentata, ii le urgenze e disgrafie domestiche, che causa
   * sono state e di esserli manchevoli in rescrivere alle sue favori-
   < tissime lettere, e ritornarli il S. Antonio, quale avendolo ridotto « al meglio, che ho potuto, per non haver havuto buona disposi-« tioue da principio; se gli trasmette da Filippo Balzaroli mio di-« sivpolo involto nella scatola, che a V. S. a tale oggetto lascio: « La ringratio oltremotìo « delle bellissime chiccare » favoritemi, « e la supplico a mantenermi vivo il pensiero di un suo servidore, « mentre augurandole colmata di felicità la prossima S. Pasca, «.gioliti con li miei fratelli, le fo hurnillissime reverentie raffer-
   < mandomi ».
   Napoli li 18 di marzo 1695.
   AffU.niu Sn-.rc Obbligano Francesco Solimene.