Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (164/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 157 -
   della Custodia di S. Chiara nell' altare maggiore della Chiesa delle Claustrali in Lanciano, ricoperta di sottile lamina di argento. Su di essa vedesi scolpito, ad alto rilievo, il Cenacolo con i dodici Apostoli: bella e ricca composizione nella quale 1' artista dette prova di somma precisione e finezza di disegno, di buon accordo nelle parti, di espressione ne'volti, di grazia e venustà nelle movenze delle figure.
   Leonardo (ili) Agostino, di Teramo.
   Visse nel XIV secolo, e miniò libri e carte pergamene, che formarono la meraviglia di quei tempi, ne'quali quest'arte gentile era coltivata con tanto onore.
   Di lui lasciò scritto il nostro Muzii nella sua Storia di Teramo (ms.): « Fu anche eccellente in pittura ed in miniare libri di carta pcr-« gamena Agostino di Leonardo, siccome ne fanno fede i grandi « libri antifonarii della Chiesa Cattedrale: ma più di ogni altro si « vede la sua rara eccellenza negli Antifonarii di S. Maria di Pro-« pezzano, in uno de' quali, sul principio, in lettere majus.ole sta « scritto:
   Hoc opus mei Augustini Leonardi de Teramo anno Domini MCCCXC.
   Gli antifonarii della Cattedrale sono scomparsi; quelli appartenenti albi Badia di Propezz uio, ricchi di fregi, di figure e di arabeschi, furono esaminati dallo storico Aprutino Nicola Palma; ma per somma ed irreparabile sventura, le sorprendenti figure erano state tolte, e tagliate da mani sacrileghe le bellissime lettere iniziali.
   Il Tulli non ha annoverato, e non sappiamo perchè, questo eminente artista fra gli uomini illustri di Teramo (1).
   (1) Per liarlmrip di tempi. mn più pT vergognosi incuria ile' nostri maggiori, molle egregie l'ere ili .irle nudarono ni imprimente disperse. Sappiamo rlie quando ini l : ! -Iti la care-tia .1 fili L'ire va unta Italia, i Canonici Aprutini, congregati in Clan-tiro, a' ?5 gennaio del 1:1-18, incaricarono ir' Canonici, Sir Léonard» Habìntn, Sir Bernardo Pauli e Sir Xi-ola Notar ii Bcrardi a descrivere in un libro tulli
   1 canoni che spellavano alla Chiesa Aprutina. I tre Deputati presenta ....... :!opo
   poco lempo al Collegio uno scritto eseguilo con vera magnifi:enla, cui titui : hi'-