Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (183/309) Pagina
Pagina (183/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 176 -
capo affranto ad un ginocchio di lei, forse pensando al refrigerio del latte nella bocca torturata.
Da presso, il sacerdote macilento e vecchio benedice , con la gravità consueta de'suoi uffici. Dietro di lui, tra il fumo azzurrognolo dell'incenso, si leva un alto e forte uomo nella tunica bianca e nella mozzetta di scarlatto, con un atteggiamento quasi d' imperio.
Sono volti veri, di una cruda e trista verità. Noi abbiamo visti quei volti tante volte nelle casupole basse e fetenti della campagna, in mezzo al vapore grasso delle stalle, o sotto il sole curvi su la vanga, o tra il bestiame. Sono volti di gente che soffre e che ama e che spera, abbrutita dalle superstizioni, abbrutita dalle privazioni, istupidita dallo fatiche. La fede l'accieca e l'inferocisce. Essa non chiede, essa non sa, essa non vuol sapere; si appaga n quei tremendi baci insanguinati su una maschera d' argento , sognando il paradiso.
Ma tra quei volti una candida innocenza di monachelle bionde sorride : sono quattro bimbe coperte di lunghi veli , coronate eli punte d'oro, che fanno pensare alle vergini merovinghe, a certe antiche figure medievali. Aprono come uno spiraglio di mite serenità in quella calca, tra due vecchiezze rugose.
Dinanzi a loro, un giovinetto tutto in un abito di velluto verdastro striscia pe '1 pavimento come un ramarro enorme. Forse é la prima volta che egli fa sanguinare la lingua su la polvere aspra dei mattoni.
È un episodio di una gentilezza pietosa. Nell'ardore e nel fervore del martirio il giovinetto ha perduto la direzione del Santo, e traversando obliquo è andato ad urtare le ginocchia di una bella devota che si curva su di lui benignamente o lo rimette in via.
Anche in questa figura muliebre la semplificazione è severa. Nello studio della testa Miclietti si era obliato in una delizia di ori e di gioie, aveva profuso splendori e bagliori. Nel quadro egli le ha tolto perfino li orecchini elio pure erano cosi caratteristici di forma e stupendi di fattura.
Michetti Quintilio, fratello al precedente, egregio paesista e valentissimo disegnatore.
Moronto e Gualtieri scultori ed architetti Abruzzesi, secondo