Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (184/309) Pagina
Pagina (184/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 177 -
l'autorevole parere dell'illustre Proìnis (1). In Alba Fucense si vede tuttodi un meraviglioso ambone, uno de'più belli e de' meglio conservati degli Abruzzi, sculto da artefici romani. Oltre dell'Ab-bone, resta ancora, in musaico, la divisione delle navate della Chiosa col Coro, sostenuta da otto colonnette a spirale. Dalle epigrafi seguenti si ha notizia do'due egregi Artisti Abruzzesi:
Civis Romanus doctissimus arte Johs
Cui collega bonus Andreas detulit honus.
Hoc opus exelsum (sic) strussernnt mente periti
Nobilis et prudens Oderisius arfuit (sic) Abas.
nd in quella della divisione:
Andreas magister Romanus fecit hoc opus.
Abas Oderisius fieri f.
Magister Gualterius cum Moronto et Petrus fecit hoc opus.
In quanto a Pietro, il lodato Promis afferma essere quello stesso artefice autore dell' Ambone di S. Vittorino e dell'altro di Alba Fucense.
Monaldi Bernardino, vedi Bedeschini.
Molino Filippo di Vasto. Nacque su i principi del secolo e studiò pittura in Napoli. Forni di disegni, di prospetti e di vedute l'applaudito giornale, « il Poliorama, » e la « Medicina pittoresca » pubblicata dal suo concittadino, «Dottor d'Ippolito » Fu premiato con medaglia di argento di prima classe nella Esposizione di Belle Arti, che ebbe luogo nell831 (2)ed in quella del 1837.Dipinseunquadroraffigurante la Madonna del Rosario che si vedo tuttodì nella Chiesa di San Pietro di Vasto sua patria, il panorama di Vasto, che conservasi presso la famiglia Palmieri, ed altri lavori di minore importanza. Mori nella virilità.
Molino Antonio, fratello al precedente. Da magnano divenne scultore e poscia pittore paesista. In Vasto nulla di lui si conserva;
(1) P- Notizie epigrafiche degli artefici marmorari! romani dal X al XVI
secolo—pag. 13 V. p. Hulazaro, L'arte Rumanti nel Medio Evo, fase. 29 e 30
(2) V. Annali Civili del Regno di Napoli - Anno 1831 o 1837.
Bindi — Artisti Abruzzesi. 12