Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (185/309) Pagina
Pagina (185/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 178 -
si sa solo che venne premiato con medaglia di argento di seconda classe per un quadro che adornava nel 1839 la Esposizione annuale di Belle Arti. Mori pure in età virile.
Montereale (di) maestro Francesco di Paolo, detto il pittore.
Fiori nel XVI secolo, ed appartenne alla scuola del Perugino. Tra i suoi lavori ricorderemo un bello affresco rappresentante la Vergine ed un Vescovo in 5. Maria del Soccorso; la Resurrezione per l'altare maggiore della medesima Chiesa, che oggi più non si vede (1); dipinse per ordine di Ludovico Ciotti de Pilis una cappella sotto il titolo dell' Assunzione nella Chiesa di S. Quinziano pel prezzo di ducati quindici; condusse per la Confraternita di San Leonardo un quadro rappresentante la Vergine con S. Agostino e S. Leonardo, e promise a Giacomo di Carlo di fare un quadro per la Cappella appartenente a questa famiglia nella Chiesa di S. Bernardino pel prezzo di ducati 200, lavori che oggi più non esistono (2); dipinse in parecchie cappelle della Chiesa di S. Domenico, in una delle quali rappresentò Cristo risorto: ii si leggono i seguenti versi:
Floridus et gaudens decida morte resurgit Immanes Christus quem p&nmere duces.
In Cruce quam clavus nuper trajecit aculus Vexillo insignis, emicat alma manus.
Vidi tartareas qui cum terrore catervas; Inter Apostolicos cernitur ire choros.
Effigiò su tela la Madonna del Rifugio, come scrisse 1' Al feri nell' Aquila Sacra (3) ; una Deposizione di Croce in S. Maria di Rojo, bella tavola, nella quale si ammirano otto figure di Santi e Sante sommamente espressive; la Crocifissione in S. Chiara, con qualche difetto nella composizione, nella fusione decolori e nella prospettiva lineare ed aerea ; un' altra Crocifissione e la Resurrezione nella fraternità di S. Massimo. Da alcune notizie mss. di scrittori e cronisti Aquilani sappiamo pure « che vicino alla fontana della Rivera , fra le Chiese di S. Maria del Paggio e d' S. Vito degli Spedalieri, nelle rovine di una vecchia casuccia ap-
(1) Jstrum. rog. da G. P. Campana 8 aprile 1541. Agnifili ms- tom. a, SS», Riiii pai?. 1064 dell'op. c.
(?) V. Aut. memorie mss ¦ istruru. rog. dal Camp, luglio 1512; Rizzi Mou. Aquilan
,H) Frammenti m*.