Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (194/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (194/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 187 —-
   zione del Sommo Pontefice Celestino V. (1). Il Re Ladislao, volendo testimoniare al nostro valoroso artista la sua benevolenza e la somma stima in cui lo teneva, gli concesse un Diploma di famigliarità nel di 10 maggio dell'anno 1407. Siamo lieti di poter dare per la prima volta pubblicità a questo originale ed importantissimo documento, che tanto interessa la storia artistica della nostra Regione, togliendolo dall' Archivio di Stato di Napoli. Esso è del tenore seguente:
   Ladislaus Rex etc. Universis.....
   « lllos in familiares nostros domesticos libenter recipimus et
   < admittimus quos morum probitas approbat, clara virtus illustrat « et opera laudanda commendat. Hee itaque in persona Nardi « magistri Andree de Sulmona pictoris fidelis nostri dilecti vigere « probabiliter cognoscentes et abs attendentes ipsius merita sin-« cere devotionis et fidei ejus quoque promptitudinem nostro cul-« mini obsequenu fideliter ut provide ipsum alicujus honoris par-* ticipis decoramus predictum Nardum premissorum intuyta in « familiarem nostrum domesticum et de nostro hospitio de certa « nostra scientia presentium tenore recipimus ed admittimus ip-
   < sumque aliorum familiarium nostrorum domesticorum et de im-« munitatibus franchitiis privilegiis prerogativis et gratiis quibus « ceteri alii familiares nostri et de dicto nostro hospitio potiun-« tur et gaudent ac potiri et gaudere soliti sunt et debent. Con-« cedentes eidem Nardo harum serie de dieta nostra scientia quod « possit et voleat per provincias civitates terras castra et loca Re-« gni nostri Sicilie arma prohibita ferre ad sui defensionem et « nullius offensam impune libere et sine impedimento quacumque « lege seu constituticne prohibente arma prohibita ferre nullate-« nus obstentura. Mandantes harum serie de dieta certa nostra « scientia universis et singulis officialibus et fidelibus nostris per « dictum Regnum nostrum Sicilie constitutos et locumtenentibus « quatenus oundem Nardum tanquam unum familiarem.... susci-
   < piant..... sicut habent gratiam nostram caram. In cujus rei te-
   « stimonium presentes litteras exinde fieri et magno nostro pen-« denti sigillo jussimus communiri. Data Tarenti in absentia etc.
   (1) Di alcuni Dipinti a fresco nella Chiesa di S. Pietro a Majella, pel principe di Sfttriano 0. Filangieri. Napoli 1881.