Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (195/309) Pagina
Pagina (195/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 188 —-
« per virum nobilem Nicolawn Moczapede de Aquila legum doc-« torem et consiliarium et fidelem nostrum dilectum Aimo Dui « MilloCCCCVIl die X mensis Maji quintedecime indictionis Re-« gnorum nostrorum anno vicesimoprimo » (1).
Nicolò Mozzapecle, esimio dottor di leggi, Consigliere c gran Cancelliere del Regno di Giovanna e di Ladislao , fu Aquilano , come si legge anche nel citato Diploma. Venne egli sepolto nella Chiesa di S. Francesco a Palazzo, e sulla sua tomba si leggeva questo epitaffio:
Uozzapede legnm doctor Nicolaus et ingens
Consultar regius r&tionalisque magister Cancellarioque locum cui concessit Maiestas Ac aliis multis titulis praefulxit honorum Omnis in hoc virtus juris jacet orba sepulcro.
Nardis de Camillo, del Comune di Orsogna (vivente). Egregio maestro di musica, allievo un tempo, oggi prof, di armonia nel Real Collegio di S. Pietro a Maiella. È autore di opere pregiatissimo.
Nicola Aprutino, maestro fonditore, vissuto nel XIV secolo. Dopo la distruzione del Castello di S. Flaviano, rimase nel Suburbio del medesimo (2), come appartenente al Capitolo Aprutino per donazione del Vescovo S. Berardo , la Chiesa di S. Maria a Mare, insigne per le sculture simboliche e per gli ornati della porta illustrati nel secondo volume de'nostri Studii intorno a Ca-sirum Novum e con apposita monografia, alle quali opere rimandiamo il cortese lettore.
In tale maestoso tempio si conservava fino al passato secolo una grossa campana, la più antica della Regione Aprutina , fusa da maestro Nicolò nostro celeberrimo fonditore. Vi si leggeva questa iscrizione:
(1) Reg. LadislaL, 1407, n. 369 foL 52 v.
(2) Biadi op. yol- II.