Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (196/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (196/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 189 —
   MCCCXLII...
   Metileni sanctam, spontaneam, honorem Deo et patrìae liberationem. Facla fuit tempore Domni Sabini Prepositi hujus Ecclesie. Magister Nicolacs me fecit bona.
   Ninnis (de) Giuseppe, di Lanciano. Costruttore e fonditore di campane, industria esercitata negli Abruzzi con somma lode, come più volte ho avuto occasione di ricordare.
   Fuse, fra le molte, la grande campana della Chiesa Metropolitana di S. Maria del Ponte, dove leggevasi questa iscrizione:
   Iosephus de Ninnis Anxanensis fecit anno D. MDCVIII
   e l'altra nel campanile del Duomo, che porta Io stemma della Citta: vi si leggo: (in un lato)
   Confata primwn anno MDCV. iterimi conflata et ancia MDCVI.
   dall' altro , sotto la immagine della Vergine del Ponte , speciale protettrice della Citta di Lanciano, sta scritto:
   Sumptibus Deiparac Virginio De Ponte.
   Viveva ancora questo artista nel 1G18 in Lanciano, ove Giovan Tommaso suo affine esercitava l'ufficio di Regio Tesoriere della Provincia.
   Nicola maestro, di Ortona. Fu orefice ed argentiere valentissimo. Opera egregia da lui compiuta è un piccolo scrigno, che si ammira nella Galleria del Medio Evo nel Museo Nazionale di Napoli. Esso ha la forma di altare, con figure, sedenti all'intorno sotto ricco baldacchino, ammirabili per fini e minuti ornamenti condotti nello stile cosi detto gotico recente, c per lavori di ceselli rabescati o dorati.