Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (198/309) Pagina
Pagina (198/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 191 —-
il Salvatore del mondo circondato da raggi luminosi, che sostiene con la mano sinistra un libro aperto, nel quale si legge: Ego mm lux mundi, via, veritas, et vita — mentre tiene la destra levata in alto nell' atto di benedire. A destra si vedono i quattro Evangelisti con epigrafi tolte da'primi versetti dei rispettivi Evangeli: a sinistra i quattro Dottori della Chiesa Latina. Scolpi poi in altrettanti quadretti, simmetricamente disposti, i principali misteri di nostra Redenzione: « L'Annunziazione — La Nascita— « L'adorazione de' Magi — Cristo che disputa con i Dottori — « — La fuga in Egitto — Cristo tentato dal demonio — Cristo « tolto dal Sepolcro — Gli Apostoli e le Marie — L'ultima Ce-« na — La Trasfigurazione — Cristo in mezzo a' Giudei — Ecce « Rex Iudeorum—La Flagellazione— Gesù coronato di spine — « Cristo condotto al Calvario — La Crocifissione — Cristo depo-« sto nel Sepolcro — La Risurrezione — Cristo che apparisce « alla Maddalena — Cristo adorato dagli Angioli — E poi la « discesa dello Spirito Santo — Il giudizio di Salomone — S. Fran-« cesco che riceve le stimmate. Altre figure di Santi e di Sante ed emblemi diversi , condotti a niello con grande finezza o bene armoniosi colori, dividono 1 un quadretto dall' altro ; o a dir meglio vengono meravigliosamente e con molte arte disposti a' quattro lati estremi di ciascun quadretto, intorno a cui gira una cornice a vaghissimi festoni di fiori e di foglie a guisa di fine ricamo. Mirabile composizione, con le figure terzine scolpite a rilievo su fondo dorato, sorprendenti davvero per espressione, per decoro nelle pieghe, nelle teste e negli atteggiamenti del volto e della persona, per leggiadria e correttezza somma di disegno, per purezza di stile. Anche gli accessorii, eseguiti con isqui-sito magistero e con valentia degna di un grande artista, aggiungono pregio singolare all'insieme della bella, vasta, ben condotta ed ornata composizione: vi si legge in gotici caratteri questa iscrizione :
Opus Nicolai de Guardia Grelis Anno Domini MCCCCXXXXVIII
Undecime Indictionis. M. I. (1)
(1) Questo insisrie capolavoro dell'arte o della orelìceria Abruzzese l'u restaurato