Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (216/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 209 —-
   me al nostro Bucci, il nudo nella scuola di G. Bonolis, col proposito di dedicarsi alla pittura storica. Ma avendo egli ottenuto nella Ri-ale Accademia di Belle Arti il primo premio per il migliore disegno di vacche, ritratte al naturale, si volse a quell'esercizio dell'arte verso cui si sentiva chiamato con voce potente dalla stessa natura, e nel quale doveva poi elevarsi • un'altezza insuperata, esercitando una decisiva e salutare influen a sull'avvenire della scuola Napoletana. Abbandonò in breve l'Accademia per cercare un migliore e più competente maestro nello studio della natui-a e dei cero; ed esegui con infaticabile lena una quantità immensa di studi di animali e di paesi, adorni di rustiche figure.
   Un quadro esposto nel 1839, che venne acquistato dalla Duchessa di Berry, gli meritò la medaglia di argento: poco dopo venne invitato ad accompagnare il principe Moronsi in Moldavia, e tornato in patria, dopo un anno di assenza, si consacrò esclusivamente all'arte, procacciando a sé gloria non peritura. IjOrdNapier, lasciò scritto di lui (1): Palizzi é in ispecialità pregevole nel ritrarre animali domestici e da soma, combinandoli semplicemente con figuro popolaresche, e dando loro rilievo con paesaggi tolti nei dintorni di Napoli. L'asina che pasce col suo pulledro o depone il fagotto ed il barile alla porta del convento; i buoi che docilmente si piegano al'giogo; le capre ruminanti sulle rocce guardate da indolente pastorello ; i bufoli stranamente accasciati negli umidi prati col loro guardiano , e le mandre originarie italiane moven-tisi lungo i sterili piani dietro ad un pastore appena coperto della lana del suo gregge, tali sono ì principali soggetti del pennello di Palizzi. Ma in queste semplici composizioni non solo è correttamente ritratta la forma dell'animale, ma ne è la fisionomia ed il carattere rappresentato con uno spirito affettuoso, semplice e fedelissimo. Siffatta delicatezza di percezione, unita a corrispondente abilità d'esecuzione, rende degno questo artista di un alto grado fra ì pittori, e ci dà ragione del grande favore, con cui se ne ricercano le opere » E noi medesimi, ragionando di lui in un nostro lavoro giovanile (2), scrivevamo. — I fratelli Palizzi, ma specialmente Filippo, sono artisti valentissimi nel ritrarre i diversi aspetti del vero. Filippo accompagnando a grande ingegno uno
   (1) iY'ifi'j of modem jiaintiny at Saples by Lord Napii'r. London 13Ó5.
   (2) Bindi L'Arte e la XII Esposizione Pim,mirice di Napoli, H76.
   BlNDI — Artisti Abruzzesi. 14