H
35. De' professori delle belle arti di Abruzzo citeriore che oggi godono una celebritŕ.
Dalla pag. 145-148 del voi. 6 del Giornale Abruzzese — Chieti 1838 in 8.
Anche questo lavoro é del Durini.
36. De' vini degli Abruzzi.
Dalla pag. 24-34 del voi. 10 degli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie — Napoli dalla tipografia del Real Minisiero degli a/fari intemi nel Real Albergo de1 poveri 1836— in 4.
11 barone Durini, autore di questo scritto,dopo aver dimostrato le cagioni per le quali il vino degli Abruzzi é cattivo, propone i mezzi per migliorarlo.
37. Degli Abruzzesi primitivi saggio mitico-storico per Panfilo Serafini— Tipografia di Monte Cassino 1847— in 8.
Č di pag. 289 numerate, il rovescio della pag. 289 č s. n. come pure l'intera carta che segue; queste tre facce, colle quali termina il volume, contengono le due prime l'indice e l'errata , e l'ultima č interamente bianca.
L'autore divide il suo lavoro in 3 sezioni ed in 27 capi.Dopo avere egli discorso lungamente intorno ai principi etnogonici, tratta de'popoli che i primi abitarono gli Abruzzi; indi della lingua sabina, della osca e della aborigena, della religione degli Aborigeni e de' Sabini, degli animali simbolici, degli amministratori delle cose sacre de'Sabini, degli istilliti civili caratteristici della gente latina, del governo e degli istituti caratteristici della gente sabina,delle derivazioni celtiche e germaniche, degli Aborigeni Latini ed Albani, degli Aborigeni Boreali appartenenti alla famiglia di Kettim, de' Latini e de' Circensi, de'Dardani e de' Frigi, degli Umbri, de' Liburni, de'Liguri, de'Siculi, degli Ausoni e degli Opici, degli Itali, de' Sabiui, de' Sabini consanguinei degli Spartani, e de' Sabini Persiani di origine.
38. Degli antichi popoli di Abruzzo.
Questo breve articolo leggesi alla pag. 494 del giornale napoletano intitolato: Il Corriere di Napoli, e propriamente nel numero CXX. Mer-cordě, 20. Maggio 1807.
39. Descrizione topografica fěsica economica politica de'Reali Dorninj al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie con cenni storici fin da' tempi avanti il dominio