Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (15/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (15/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   15
   de' Romani. Di Giuseppe del Re. — Tomo I. — Napoli tipografia denIrò la Pietà de'Turchini, strada Medina num. 17— 1830— in 8.
   È di pag. 563 numerate precedute da due carte 8. n. che formano il frontespizio e la dedica al Duca di Calabria. Il rovescio della pag. 563 è interamente bianco ed è seguito da altre due carte s. n., che contengono l'indice, l'errata ed il permesso per la stampa. Due larghe carte geografiche sono messe in fine del volume ; la prima formata da Giovanni Aversano e disegnata da Giosuè Russo rappresenta l'intero reame di Napoli, l'altra poi l'Italia meridionale avanti il dominio de' Romani.
   Questo primo volume tratta del reame in generale e divide il lavoro in quattro capi. Nel 1° descrive lo stato topografico-fisico del regno, nel 2° le vicende della economia politica, nel 3° le vicende del commercio e della navigazione, e nel 4-° ed ultimo le vicende politiche.
   Tomo li — Napoli tipografia dentro la Pietà de' Turchini strada Medina num. 17— 1835— in 8. di pagine 507 numerate.
   Questo volume tratta interamente degli Abruzzi. L'autore,dopo il prospetto generale degli Abruzzi, descrive la provincia del 1* Abruzzo ulteriore, facendone la circoscrizione amminislrativa e topografica non che la statistica, occupandosi della topografia geologica del distretto di Teramo, della topografia geologica e georgica del distretto di Penne , della economia rurale, vegetale , animale , industriale , delle opere pubbliche, delle fiere e delle dogane, dell'amministrazione civile, dello sialo delle rendite e delle spese, delle dipendenze finanziere; dell'ordine ecclesiastico, dell'ordine giudiziario, della pubblica istruzione, della vaccinazione, e delle distanze di ogni comune da Teramo, descrive la provincia del 2° Abruzzo ulteriore trattando del suo prospetto topografico fisico, delle circoscrizioni e delle dimensioni amministrative, della estensione delle terre produttive e delle classificazioni degli abitanti, della topografia georgica-geologica, e delle memorie antiche de' distretti di Aquila, di Sulmona, di Avezzano, e di Città Ducale; delle terre produttive, della economia rurale, vegetale, animale, industriale e commerciale, delle opere pubbliche, delle fiere e delle dogane di quella provincia, éd in fine dell'amministrazione civile, delle rendite e delle spese comunali, della fondiaria, delle dipendenze finanziere, dell'ordine ecclesiastico e giudiziario, dello spirito pubblico, della istruzione e degli stabilimenti pubblici, e delle distanze de'cornimi dalla città di Aquila. Descrive finalmente l'Abruzzo citeriore nello stesso modo