Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (16/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (16/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16
   praticato precedentemente per gli altri due Abruzzi, e quindi si occupa alla topografia georgica-geologica ed alle memorie antiche de1 distretti di Chieti, di Lanciano e di Vasto.
   Tomo III — Napoli tipografìa dentro la Pietà de' Turchini strada Medina num. 17— 1836— in 8.
   È di pag. 144 numerate. Questo è il solo 1 fascicolo del vol.3, essendo l'opera rimasta incompleta per la morte dell'autore.
   Questo fascicolo contiene la descrizione della provincia di Molise. L'autore tratta dello stato topografico-fisico di quella provincia, del carattere e del costume degli abitanti, delle circoscrizioni e delle dimensioni ammi ni prative, delle estensioni delle terre produttive, delle classificazioni della popolazione, della topografia georgica-geologica e delle memorie antiche de'distretti di Campobasso, d'Isernia e di Lanciano, delle loro terre produttive, della economia rurale, vegetale, animale, industriale e commerciale, delle opere pubbliche, delle fiere, delle dogane, dell'amministrazione provinciale distrettuale e comunale, delle rendite e delle spese comunali, della fondiaria, delle dipendenze finanziere, dell'ordine ecclesiastico e giudiziario, della statistica civile e penale, della istruzione, degli stabilimenti, dello spirito pubblico, della vaccinazione, e delle distanze de' comuni da Campobasso capo della provincia.
   40. Di alcuni modi toscani che riguardano gli Abruzzi — in 8.
   Dalla pag. 65 71 del Giornale Abruzzese n.V. novembre 1836.
   L'autore é il barone Durini. Dimostra che taluni erroneamente scrìvono Spruzza e Abbruzzo, dovendosi dire in pretto italiano JòruzMo. Spiega poi vari modi di parlare e diversi proverbi usali dagli antichi scrittori toscani riguardanti gli Abruzzi, i quali con errore venivano interpretati in dispregio degli Abruzzi e degli Abruzzesi.
   41. Di taluni abusi sulla coltura degli ulivi nella Provincia di Abruzzo Ci tra.
   Dalla pag. 61-70 del n. XXVI e dalla pag. 121-129 del n. XXVII dell'anno 4 del Giornale Abruzzese —Napoli 1839 in 8.
   L'autore é Teodoro Lanza.
   42. Dimostrazione della giurisdizione, che s'appartiene al Magnif. D. Nicolò Salsano di Luna come Regio Maestro Portolano delle Provincie d'Abruzzo per la quislio-