20
49. Discorso annuale accademico con alquante parole sull'utilità di un podere modello : recitato a' 30 maggio nella tornata solenne della real Società Economica del 1° Abruzzo ultra dal Segretario perpetuo prof. Ignazio Rozzi.
Dalla pag. 193-208 del voi. 4° anno 4o del libro intitolato: Il Gran Sasso d'Italia ec. Aquila tipografia il Gran Sasso d'Italia 1841—in 8.
Prima si discorre intorno al podere modello istituito nel 1° A-bruzzo ultra, e poi del rendiconto de' lavori accademici di quella Società.
Ì50. Discorso pronunziato dal Signor Marchese di S. Giovanni de' Principi di Sciara Intendente dell'Abruzzo Citeriore nell'apertura del Consiglio generale della Provincia il di 1° Maggio 1842.—Chieti—Francesco Dei-Vecchio tipografo dell'Intendenza —in 4° di pag. 32 numerate.
Dal presente discorso tra le altre cose rilevasi che in questo anno 184-2 già esistevano 70 scuole di agricoltura nel Chietino, e che i comuni più ricchi e popolati aveauo ancora gli orti sperimentali; che la Società economica di quella provincia prese a censo un fondo da' Signori Oblecter in Chieti per formarvi il podere modello e che per migliorare le razze degli armenti faceva venire gli arieti di Sassonia e di Ungheria; che l'intendente propone un ponte di ferro sulla Pescara; che incominciato erasi il ponte di fabbrica sul torrente Lavino; che una commessione d'ordine del Sovrano fu spedita in Abruzzo per osservarne il littorale affine di costruire un porlo nell'Adriatico. Tratta poi de'lavori eseguili per le strade Frentana, di Tocco, Marruccina, Istonia, del ponte sull'Alenloe di altre opere pubbliche, non che de' cam-pisanti fino a quel dì apertisi al numero di 34 , cioè 27 per tumulazione e 7 per inumazione.
al. Discorso pronunziato dal signor Marchese di S. Giovanni de' Principi di Sciara Intendente dell' Apruzzo Citeriore nell'apertura del Consiglio generale della Provincia il di 1° Maggio 1843. — Chieti dai tipi di Francesco Saverio Del-Vecchio tipografo dell'Intendenza — in 4° di pag. 30 numerale.
Tra le principali cose rilevasi da questo discorso, che ,la popolazione del Chietino nell'anno 1841 era scemata di 357 anime in confronto del precedente anno, nel quale la popolazione ascese al numero di 295613, e che nel 31 decembre 1842 non solo