Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (22/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (22/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   22
   54. Discorso pronunziato dall' Intendente Santo Roberti nell'apertura del Consiglio provinciale del 1° Apruzzo Ulteriore il dì 20 Maggio 1851. —Teramo dalla tipografia dell'Intendenza—in 8° di pag. 48 numerate.
   L'autore discorre de' fondi provinciali, delle opere pubbliche, de'dazi, dell'agricoltura e del commercio, degli stabilimenti di beneficenza e della amministrazione de'comuni. A questo discorso segue una breve risposta del presidente del Consiglio, il barone Giovan-Battista Casamarta Treccia.
   55. Discorso pronunziato dall' Intendente funzionante di Abruzzo Citra Biagiantonio Mandarini il dì 1. Maggio 1852 nella solenne apertura del Consiglio Provinciale. — Chieti tipografia di Francesco Saverio Dei-Vecchio tipografo dell'Intendenza —in fol.
   È di pag. 31 numerate. Colla pag. 24- termina il discorso del Mandarini, e le rimanenti pag. contengono la risposta del Presidente del Consiglio Giacinto Armellini.
   Tratta della istruzione pubblica e della pubblica salute, della economia de' boschi, del canale d'irrigazione da formarsi dalla città di Chieti colle acque della Pescara ; della società economica, dell'agricoltura e della pastorizia, della industria e delle manifatture, del commercio, della navigazione, delle fiere, della leva, della strada Frentana, Marruccina, Islonia e Peligna, del ponte sull'Alento,de'dazi, delle privative, degli edifizi pubblici, delle chiese, de' campisanti, delle usurpazioni e delle divisioni demaniali , della beneficenza, de' proietti, delle rendite e delle spese de'pii stabilimenti, de' monti frumentari, de' monti de' pegni.
   56. Discorso del Presidente della Società Economica del 1. Apruzzo Ultra letto nella tornata del 30 Maggio 1854. — Teramo presso Giuseppe Marsilii— in 4°.
   È di pag. 46, delle quali le prime 19 numerate. Colla pag. 8 termina il suddetto discorso , e sulla seguente leggesi il frontespizio come qui appresso.— Reale società Economica della Provincia del primo A-pruzzo Ulteriore — Rendiconto Accademico per /' anno 1853 — Teramo presso Giuseppe Marsilii 1854. Questo rendiconto incomincia colla pag. 11, e termina colla pag. 19 a t. che è la prima s. n., à il Programma de' premii da dispensarsi ai 30 Maggio 1855 dalla Reale Società Economica del I. Apruzzo Ultra. La pag. 21 s. n. è interamente bianca, e dal suo rovescio incominciano le Osservazioni meteorologiche fatte in Teramo alla elevazione dal livello del mare di piedi parigini 889 nella temperatura media 14. R.f sotto la pressione media atmosferica di pollici 27 nella latitudine settentrionale di 42,40, le quali terminano col resto