23
dell' ultima carta. Queste osservazioni incominciano dal Gennaio e terminano al Decembre del 1853. L'autore del presente rendiconto è Raffaele Qoartapelle segretario perpetuo della predetta Società Economica.
57. Elogio storico di Carlo Fortis scritto dal professore Carlo Campana in occasione che nel dì 12 Gennaio 184T> natalizio del Re (N. S ) solennemente davasi a passaggio il ponte sulla Vezzola — Chieti tipografia di Federico Velia — in 8°.
È di p. 16, delle quali le prime 13 numerate. L'opuscolo è corredato di due litografie, la prima dinotante la effigie di Carlo Fortis disegnata da Errico de Santi, e l'altra la veduta del ponte sulla Vezzola e de' luoghi circostanti disegnata da Giuseppe Mancini.
Oltre della biografia del Fortis, si discorre di tutte le opere pubbliche dal medesimo dirette nel regno di Napoli, e particolarmente di tutte le strade costruite e progettate per gli Abruzzi. Singolarmente poi si tratta del ponte sulla Vezzola da lui idealo, ed aperto nei di 12 gennaio dell'anno 184-2.
58. Esame e parere della Giunta di Direzione delle strade del Regno sul contenuto della memoria pubblicata in nome della Università della Provincia di Abruzzo Ultra intorno all' amministrazione dei fondi di quelle strade.—Napoli 12 agosto 1793 — infoi.
È di carte 30 delle quali la 1 , che è il frontespizio , e le 10 ultime, che formano 6 mappe dimostrative, sono senza numerazione.La numerazione poi incomincia dalla carta immediata al frontespizio e va per facce, essa è da 1 a 37 : il rovescio della pag. 37 è interamente bianco e s. n.
La Giunta nel presentare questo Esame al Supremo Consiglio, dimostra: 1°. Che la Giunta non à affatto introdotto il sistema delia subasta nella città di Napoli, che à procuralo d'introdurlo nelle province. 2°. Che la concorrenza deve sperarsi più nelle prime che nelle seconde subaste. 3°. Che le spese della economia e della direzione di tutte le strade in massa non monta né al 15 né al 13 per cento, come asserisce la memoria Abruzzese, ma solamente all'uno e mezzo e al quattro e mezzo nella strada di A-bruzzo presa a parte. 4°. Che il prezzo delle miglia fatte costruire dalla Giunta non é di 16 né di 12 né di 10 mila ducati a miglio , ma meno di novemila , e che in questo coacervato prezzo vi siano delle miglia, le quali costano seimila ducali, ed altre soli duemila. 5®. Che questi prezzi sono il risultato di quelli parzialmente stabiliti dalla Giunta per i lavori, e fondati sulla espe-