Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (25/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   25
   La presente opera non é che la descrizione di un viaggio incominciato da Caserta e terminato ad Ariano. Il volume primo é diviso in 8 capi, e discorre di Caserta, di S. Leucio, del Volturno, di Caiazzo, di Piedimonle, della famiglia Gaetani, de'villaggi di Castello e di S. Giorgio, del Matese, di Alife, delle manifatture di Piedimonte, di S. Angelo, della Pietra, della strada di Capua, di Calvi, di Teano, di S. Germano, della chiesa e del monastero di Montecasino, del lago di Carea, di Atina, di Mola di Gaeta, di Pignataro, di Sperlonga, di Aquino, di Pontecorvo, di Roccasec-ca, d'Isola, della villa di Cicerone, del Liri e del Fibreno, di Ar-pino, del convento di Veroli, di Sora, di Civita d'Antina, della foce del Liri, del lago Fucino, di Avezzano, di Alba Fucense,de' Marsi, di Scanno, di Celano, di Luco, di Angizia, di Trasacco, di Archippe, diMarruvio,diTagliacozzo,d'Imele, di Orla,di Verecchie, di Cappadocia,di Cicolano, di Valle Verde, di Rocca dimezzo, di Montecorno, di Ocra, di Aquila,di Prettura,del Velino, di Tornim-parte,di Alzana,di Pace,di Capistrano, di Popoli, di Aterno,della famiglia Cantelmo, di Tocco, del monastero di S. Clemente in Casauria, di Pescara, di Ortona,del Salino, di Atri, di Teramo, della valle Siciliana, di Castelli e della repubblica di Senarica.
   Il volume secondo poi é ripartito in 9 capi e descrive il cammino per Castronuovo, Giulia nuova, Chieti, Pentima, Raiano, S. Venanzio, Solmona, per la Maiella, pel Sagittario , pel lago di Scanno, Pettorano, Roccavalloscura, pel piano di Cinquemi-glia, Roccoraso, Patena, Castel di Sangro , Castelsaraceno, Alfi-dena, Pizzone, Cast elione, per là badia di S. Vincenzo, pel San-nio, per le foci del Volturno, pel corso del Sangro, Rionero, Van-dra, Miranda, Isernia, Venafro, Presenzano, Maddaloni, S. Agata de' Goti, per le Forche Caudine , pel fiume Calore , Solopaga , Guardia, Morcone, Allilia, Sepino, Campobasso , Agnone, Vin-chiaturo, pel Matese, Telese, Casale, Amoroso, Nola, Sarno, Palma, Monteforte, Avellino, Montevergine, Montefuscolo,Montemi-letto, Grottaminarda, Frigento, S. Severino, Salerno, Giffoni, Eboli, Campagna, Oliveto, Laviano, Muro, Atella, Rionero, Barile , pel Vulture, Venosa, Lagopesole, Rapolla, Melfi, Monte-verde, Monticchio, Canosa, Castel del Monte, pel fiume Ofanto, Canne, Cerignola, Foggia, Valle di Bovino ed Ariano. In questo volume si parla pure delle famiglie Monforte e Sanse verino.
   61. Excursion dans les Àbruzzes et dans le Comté de Molise.
   Dalla pag. 102-114 del n. 11 Novembre 1833 anno 1. della 3. Serie della Revue Britanique — Paris 1833 — in 8.
   L' anonimo autore percorre prima il Contado di Molise , indi
   4