27
Dalla p. 43-48 del Bullettino dell'Instiluto di Corrispondenza archeologica per Vanno 1831—Roma MDCCCXXXI, in 8. L'autore è Guglielmo Gkll, il quale si firma colla data di Napoli 3 febbraio.
II Geli dà un sommano ragguaglio del viaggio dal Dodwell fatto nella stale del 1830 nel paese fino allora sconosciuto degli Equicoli detto il Cicolano, e di quanto fu osservato per la esten-sione di circa 60 miglia dal Ponte del diavolo fino a Capradosso.
68. Inscriptiones antiquae — In Pelignis.
Alla pag. LXXVIII.del libro intitolato:/foc in volumine haec continen-tur. M. Val. Probos de notis Roma, ex codice manuscripto castigatior, auctiorque, quam unquam antea, factus. pétrds Diaconus de eadem re ad Conradum Primum Imp, Ro. Demetrids Alabaldgs de Minutiis. Idem de ponderibus. Idem de mensuris. Yen. Beda de computo per gestum di-gitorum. Idem de loquela. Idem deratione unciarum. Leges XII Tabula-rum. Leges Ponttfictae Ro. variae verborum conceptiones, quibus sacris, tum prophanis uterentur, sub titulo de rilibus romanorum colleclae. Phlegontis Trallaki epistolare moribus Mgyptiorum.Aureliani Cabsa-ris epistola de officio tribuni mililum. Inscriptiones Antiquae variis in locw repertae, atquealiae quequae in Romano Codice continentur. Haec omnia mine primum edita.
Questo frontespizio é in rosso e nero; il volume è in 8 e di carte LXXIX numerate, precedute da altre 4 s. n., le quali formano il frontespizio, l'avvertenza di Giovanni Tacitino agli studiosi, un passo di Svetonio intorno a Marco Valerio Probo, il privilegio per la slampa ed una incisione in legno dinotante una Sibilla ed un arco romano- È da avvertire che la numerazione LXXIX é ripetuta dopo la carta LXXX, a modo che il libro in tutto é di carte 84 ossia di 168 pagine. In fine dell'ultima pagina leggesi la edizione cosi — Fenetiis, in aedibus Ioannis Tacuini Tridinen-sis. Mense februario. M. D. XXV. È questo un libro assai raro.
69. Istruzione pratica su la coltura del cotoniere nella provincia del 1° Apruzzo Ulteriore — Teramo presso Giuseppe Marsilii 1838 — in 8 di pag. 16 numerate.
Tanto la Istruzione, che il programma il quale la precede, è lavoro di Niccola Ponno presidente della Socielà Economica del V Abruzzo Ultra, la quale Società dietro gli ordini del Sovrano invita i proprietari della provincia con l'anzidetto programma a rivolgere tutte le loro cure alla coltivazione del Cotoniere, promettendo un premio di 30 ducati a colui che mettesse una maggiore estensione di terreno a coltura del cotone, quante volte però il terreno destinato a tale uso non fosse minore di mezza tomola-ta. E dieci ducati poi promette di premio a quel proprietario che presentasse la migliore qualità di siffatta produzione.
70. Istruzioni agrarie convenevoli a' contadini diAbruz-