r
16' descrìve il castello di Lapedona;e nel 17° ovvero dell'appendice descrive Altidona.
106. Prodotti più speciosi della provincia del Secondo Abruzzo Ultra.
Dalla pag. 21-24del voi. 3. anno 8. del libro intitolato: Il Gran Sasso d'Italia opera periodica d» scienze naturali ed economiche compilata per cura ai Ignazio Rozzi — Aquila tipografia il Gran Sasso d'Italia. 1840. — in 8.
Si discorre de' prodotti agrìcoli più speciosi della provincia di Aquila, cioè dello zafferano che coltivasi nel solo distretto di A-quila, del guado, della robbia, delle mandorle, dei tartufi, dei fagiuoli bianchi, della cipolla, dei gelsi bianchi e de'mori, degli erbaggi abbondantissimi e squisiti, e delle vacche svizzere introdotte in quella provincia.
107. Proposta per la istituzione di un podere-modello in Abruzzo, presentata al R. Istituto d'Incoraggiamento , il 5 novembre 1846 dal Socio corrispondente dello stesso Ignazio Rozzi prof, di agricoltura. ( Estratta dal G. S. d'Italia an. X. )—in 8. di pag. 81. numerate.
Questo opuscolo contiene. — 1° 11 sunto dei falli relativi alla domanda del professore Rozzi per la formazione d'un podere modello nel Teramano—2° La memoria sulla istituzione di siffatto podere modello presentata dal Rozzi all'Istituto d'Incoraggiamento — 3° Il parere dell'Istituto comunicato al ministro degli affari interni — X' La lettera colla quale s'invia un programma al presidente dell' Istituto — 5° I cenni di quel programma presentato dal Rozzi all'Istituto nella tornata del 10 decembre 1846 — 6° Finalmente F uffizio del ministro dell' Interno, col rapporto della commessone destinata per lo esame del programma.
108. Quadro delle distanze milliarie tra ciascuna delle comuni della Provincia del Primo Abruzzo Ulteriore e da ciascuna di esse alla Capitale della Sicilia Citeriore formato in virtù della instiluzione circolare dell' Amministrazione Generale del Registro e del Bollo dei 9 ottobre 1824 n° 715 sviluppala dell' art. XVIII del regal decreto de* 13 gennajo 1817. Seconda edizione. Napoli, dalla Stamperia Mosino 1829.—in 8.
È di pag. 330, delle quali le prime 328 numerate. L'ultima carta che