47
Questa memoria, nella quale sono esaminati con accuratezza e dottrina tutti i privilegi de' nostri sovrani e de' pontefici, in forza de' quali sono espulsi dal reame di Napoli i frati Domenicani e francescani stranieri, fu scritta a sostenere i diritti de' PP. Domenicani Abruzzesi per la espulsione di taluni padri domenicani lucchesi, i quali intrusisi in quella provincia misero tutto a scompiglio, pretendendo cariche, conventi, private figliuolanze , non che il Provincialato.
117. Relazione a S. M. del visitatore Ferrante, e del suo assessore R. de Giorgio, riguardando alla Decisione della causa degl' Impiegati di Chieti, sul proposito dell'invasione Francese avvenuta nel 1798, e 1799.
Dalla pag. 55-70 del voi. 4° della Collezioni de' diplomi ecc. per la Storia di Chieti, fatta dal Ravizza — Napoli 1836 in 4.
Tratta di quanto successe negli Abruzzi in tempo di quelli avvenimenti politici.
118. Rendiconto accademico pronunciato nella tornata solenne del 30 Maggio 1848 dalla R. Società Economica del Primo Abruzzo Ultra dal Segretario perpetuo Ignazio prof. Rozzi — in 8 di pag. 19 numerate.
119. Ricerche geologiche sul carbon fossile del primo Abruzzo ulteriore.
Dalla pag. 52-56 del voi. 3° degli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie — Napoli dalla tipografia del Real Ministero degli affari interni nel Real Albergo de' poveri 1833—in 4.
L'autore Raffaeli Liberatore si firma colle sole iniziali.Il Liberatore dopo aver narrato il modo di aver rinvenuto delle miniere di carbon fossile eccellente per la navigazione e preferìbile a quello di Scozia, perché della stessa bontà, ma più tardo a consumarsi, passa ^compendiare il rapporto di Leopoldo Pilla rinomato nostro geologo, il quale dalla società Sebezia fu spedito nel Teramano ad oggetto di ricercare la estensione e la giacitura di quel zoofilantrace.
120. Saggio etimologico delle città popoli monti e fiumi Abruzzesi.
Dalla pag. 66-104 del voi. 24 del Giornale Abruzzese — Napoli presso Vincenzo Raimondi 1844 — in 8.
L'autore P. Serafini divide il suo lavoro in 6 capi. Nel 1° discorre de' nomi delle diocesi, delle castaldie e delle contee di Abruzzo nel medio evo : Nel 2° degli Umbri, degli Aborigeni,