Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (51/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   51
   Alla pag.62i del giornale napoletano II Corriere di Napoli, e propriamente al numero CUV. sabato, 8, Agosto 1807.
   130. Suir antichità del continente degli Abruzzi, e de' suoi abitatori i più antichi d'Italia.
   Dalla pag. 106-112 del voi. 15 degli Annali civili del Regno delle Due Sicilie—Napoli dalla tipografia del Real Ministero degli affari interni nel Real Albergo de1 poveri 1837 in 4. Questo stesso articolo poi fu ristampato dalla pag. 80-88 e 156-161 dei fascicoli di febbraio e di marzo dell'anno 1838 del Giornale Abruzzese — Chieti 1838 in 8.
   L'autore é il barone Dcrini , il quale dice che l'Abruzzo fu la prima terra Italica emersa dal mare, e quindi il primo continente, sul quale gli uomini potettero fermarsi.
   131. Sulla convenienza di correggersi diversi errori invalsi fra molti scrittori esteri e nazionali circa la posizione, giacitura, coltivazione, e fino intorno ad ortografia^) ed etimologia della Provincia di Apruzzo Ultra l°Meinoria di Pancrazio Palma.—Teramo tipografia An-geletti 1847 — in 12. di pag. 20, delle quali le prime 19 numerate ; Fultima carta è interamente bianca.
   Il Palma forma il principale scopo del suo lavoro nelle querele contro gli antichi ed i moderni scrittori, si regnicoli che stranieri, avendo taluni di essi parlato brevemente ed oscuramente degli Abruzzi, altri con derisione. Non risparmia egli perciò Plinio fra gli antichi, e sopra tutti i moderni il sig. Qualtromani ed il sig. Quaranta.
   132. Sulla regione Sannitica— Lettera del P. R. Giuseppe Borsella.
   Dalla pag. 109-112 del fasc.di maggio 1838 del Giornale Abruzzese. — Chieti 1838 in 8.
   L'autore dimostra che la regione Sannitica era compresa nel-F Abruzzo.
   133. Sulle prische colonie dei Sabini nell' Italia media e meridionale osservazioni di Nemesio Ricci — Ri-patransone tipografia vescovile e comunale Jaffei 1846.
   È di pag. 24, delle quali le prime 21 numerate. Le pag. 22 e 24 sono interamente bianche.
   Si tratta in questo opuscolo della venuta de' Sabini in Italia
   in 12.