Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (52/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   52
   innanzi alla edificazione di Roma, e quindi di quelle loro colonie, le quali si fissarono nel Piceno e negli Abruzzi.
   134. Sulle acque minerali della provincia del 1° A-bruzzo ulteriore; cenni letti nella tornata de'28 marzo 1841 della R. Società economica dj Teramo dal Seg. perp. della medesima Ignazio prof. Rozzi.
   Dalla pag. 129-139 del voi. 5° del libro intitolalo : Il Gran Sasso d'Italia ecc. — Aquila tipografia il Gran Sasso d'Italia 1842 — in 8.
   Vengono dall' autore esaminate le acque minerali della città di Penne del fonte ventino et virium, quello del territorio di città S. Angelo sulla sponda sinistra del torrente Piomba, del comune di Notaresco nel fosso di Capracchia , del comune di Moro nell' alveo del fosso delV acqua santa, del comune di Cellino a poca distanza dal Vomano e presso al bosco di Monteverde, del comune di Civitella del Tronto presso la valle di S. Angelo, del comune di Moscufo nella contrada detta Sterpara de' Santi vicino al torrente Rio, del territorio di Tortoreto tra il Salinello e la Vibrala, di S. Omero sul piano dell' alveo del Salinello solto i ruderi dell'antica chiesa di Collemano oggi camposanto , di Gar-rano presso al colle Melatino e sotto la pianura di Pulignano, di Torricella presso al fosso detto Rio e nella contrada Fonte di Tor-ricella, del villaggio Ripa nel mulino Turchi, di Frondarola nel fosso detto del solfo, dell' agro di Spiano nel fosso di S. Lorenzo, del comune di Castelli nella contrada Fonnelli, di Casoli a pochi passi dal livello del mare sul fosso di Calvano , di Campii nelle adiacenze della villa Campovalano nel luogo detto capo di S. Pietro, di Alanno presso la sponda del fiume Pescara, del comune di Aliano nelle contrade de' Botteri e Saddini, di Montorio nella contrada Piano Marchese, di Castel della Valle ai Castelli e sono sci sorgenti nelle contrade dette Bcfaro, Castel basso, Selva grande, Mandorle, fosso di colle d'oro, e fosso di Villa Faje• to, del comune di Castagna nelle contrade Castiglione e Narda, del comune di Basciano nelle contrade di Collemagico e di Varano, del comune di Penna S. Andrea nella contrada Cotrucci, del comune di Ccrmignano nelle contrade Piano Vomano, So-gogne , Montegualtieri, e Piomba , del territorio di Risenti, di Castel Mcsser Raimondo, di Castellai to nel fosso di Monte Pietro. Delle quali 48 sorgenti, 3 sono di acque acidule marziali, 14> di acque solfurec, e 31 di acque salse.
   135. Sulle acque minerali del primo Abruzzo ultra. Lettera al professore Giovanni Sannicola.