Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (53/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (53/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   53
   Dalla pag. 258-960 del voi. X. fase. Vili e IX. agosto e settembre 1841 del Severino giornale medico-chirurgico — Napoli 1841 — in 8.
   Questa lettera é scritta dalla Intendenza di Abruzzo ultra al sig. Sannicola, il quale chiedeva notizie all'uopo per una sua opera intorno alle acque minerali del Regno. Il lavoro fu formato da alcuni soci della società Economica di Abruzzo ultra e principalmente da Emidio de Marinis. In questo breve scritto si tratta delle acque solfuree che sorgono in Tortoreto, S. Omero, Civitel-la del Tronto, Torricella, Ripa, Castelli, Cellino e presso il fiume Piomba.
   136. Sullo zolfo e bitume di Abruzzo Citeriore — in 8. di pag. 8 numerate.
   Questa è una delle poche copie estratte dal voi. 2° degli atti della Società Reale delle Scienze di Napoli per uso dell'autore Giuseppe NiccoLI Dcrihi.
   Descritti i luoghi ed i minerali, l'autore dimostra che questo deposito sia vegetabile ed animale, perché gli Appennini sorti dal mare, fra essi come i più si mostrarono i primi a secco il Gran Sasso e la Maiella, e quindi questi due monti, allora isole distinte, colle appendici delle loro basi formavano fra loro un angolo in cui comprendevasi un seno di mare diretto verso il nord-ovest, che copriva due terzi della provincia di Chieti, ed una metà di quella di Teramo. Or da quella direzione venendo sempre i tempestosi venti dell' ovest che eccitano tempeste nell'Adriatico, dovevano in quel seno di mare, ove le onde erano più tranquille, andarsi a riunire e raccogliere tutti i materiali che galleggiavano sulle onde , e tutte le spoglie degli animali, e le produzioni marine ; il che sembra sufficiente per dare ragione di tale ammassamento più in questo die in altro sito.
   137. Talune memorie presentate nel corso deiranno accademico 1845-46 alla R. Società Economica del 1. Abruzzo Ulteriore e già pubblicate nel giornale II Gran Sasso cf Italia] le quali oggi si offrono a' suoi onorevoli sodi dal Segretario perpetuo Rozzi prof. Ignazio — in 8. di pag. 88 numerate.
   Il libro non porta data di luogo nè di anno, nè nome dello stampatore. Esso è stampato all'Aquila nel 1845.
   Due sono le memorie che contiene questo volumetto. La 1* dalla pag. 3-24. é il Discorso fatto dal Rozzi al Congresso degli scienziati italiani in Napoli, qual rappresentante la Società Economica del 1* Abruzzo ulteriore. La 2* é di Ferdinando Mozzetti e tratta