Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (54/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   54.
   di alcuni vantaggi per 1' agricoltura, e del modo di propagare e conservare la mignatta medicinale. Essa sta dalla pag. 24-31. Segue in fine dalla pag. 33-86 il Rendiconto Accademico letto d 30 maggio 1846 nella tornata generale della Società Economica del /• Abruzzo ulteriore dal Segretario perpetuo della stessa Rozzi professore Ignazio.
   138. Testamento scritto dal Regio Giudice D. Errico Colombo a bene de1 suoi figli, alti quali lascia per patrimonio la rimembranza del nome paterno, e la conoscenza delle virtù dalli di loro antenati praticate ad onore di Dio, della Religione Cattolica, ed a favore della Real Corona, dello Stato, della Patria e della Società regnando Ciarlo HI. Borbone ed indi l'attuale suo glorioso figlio e successore Ferdinando I. Monarca delle Due Sicilie opera istoricamente condotta, e derivata da centoventi originali autentici documenti in due volumi esistenti. — Napoli 1821. Presso Angiolo Coda. — in 8.
   É di pag. 86 numerate oltre due carte s. n., delle quali la prima sta fra il frontespizio e la pag. 3, ed è una lettera di Egidio Velotto all'autore, e l'altra segue la pag. 86 e contiene il permesso per la stampa.
   Il Colombo narrando quanto operò nello esercizio de' suoi uffizi, tratta la storia civile e politica degli Abruzzi durante gli ultimi anni del secolo XVIII, e specialmente della provincia di Teramo allorché negli anni 1798 e 1799 gli Abruzzesi furono invasi da armi straniere , ed i popoli di Abruzzo e delle altre province del reame insorsero.