Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (55/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (55/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   APPENDICE.
   I. Antinori ( Antonio Ludovico ) A testimonianza di Alfonso Dragonetti oltre a 40 volumi MSS. rimase 1* Antinori di Memorie e di Dissertazioni storiche riguardanti gli Abruzzi ; e quattro volumi di antiche iscrizioni. Tutti questi MSS. il pronipote dell'autore, per nome anche Antonio Ludovico Antinori, nel morirsi il 21 di febbraio del 1833 li legò per testamento al marchese Luigi Dragonetti. Vedi Alfonso Dragonetti alle pag. 44. 49 e 50 delle sue Vite degli illustri Aquilani. Aquila 1847 in 8.
   II. Aquila ( Paolo) Statistica della provincia di Abruzzo Cifra formata per ordine sovrano nel 1811 e 1812. È citata alle pag. 58 e 59 del voi. 1° della Filologia Abruzzese.—Chieti 1840 in 8 , dove dicesi che quel MS. raltrovavasi depositato nell'archivio del Ministero dell'Interno.
   III. Bartoli ( Niccolò) UErcole glorioso in lode delVEccellentissimo sig. Marchese del Carpio fù Viceré del Regno come distruggitore de Banditi. MS. citato dal Tulli alla pag. 91 del suo catalogo degli uomini illustri di Teramo.
   IV. Bernardino oà Fossa ( Beato ) Descrizione della provincia di S. Bernardino degli osservanti. MS. che riguarda le province di Abruzzo e che viene citalo dal P. Domenico da S. Eusa-nio alla pag. 42 della sua Aquila santa. Aquila 1846 in 8.
   V. Betti ( Benedetto Maria ) Apparato agli Annali Frcntani. MS. citato dal Marchesani alla pag. 348 della sua storia del Vasto.
   VI. Brunetti (Francesco) Sacra etprophana Aprutii monumenta MS. riguardante i tre Abruzzi. Esso fu composto verso la metà del secolo XVII. Il primo libro é interamente perduto. De' frammenti di questa opera furono pubblicati dal Camarra per Chieti, dal Romanelli per Ortona, dall'Antinori nelle sue opere, dal Palma nella sua storia di Teramo ; ed alcune iscrizioni Gio. Bernardino Delfico diede alla luce nella sua Interamnia Pretu-zia. È citato da tutti i suddetti scrittori e più diffusamente dal-lo stesso Palma.
   VII .-Famiglie di Abruzzo. MS. citato dal Palma alla
   pag. 43. del voi. 1 della sua storia di Teramo.
   Vili. Cerasola ( Ottavio ) Scrisse in ottava rima la distruzione de1 banditi di Abruzzo in lode del Conte di Conversano, 85 Sonetti , due Capitoli, ed altre materie curiose , date alle stampe in Chieti presso Isidoro Facij 1598 in 8. Cosi il Ra-vizza alla pag. 44 delle sue Notizie biografiche degli uomini illustri di Chieti. Napoli 1830 in 4.