56
IX. Chiaverini (Luigi) Febris asthenicae dysentericae per Aprutium gra&santis historia. Stampata nel Giornale Enciclopedico di Napoli— Napoli 1818 in 8°. È citata alla pag. 8 dell'elogio del Chiaverini scritto da Diego Sosia.
X. Ciechi (Cristofaro) detto il Cieco da Forlì. Descrizione di Abruzzo. Citata dal Romanelli alla pag. 107 del voi. 2° delle sue Scoverte Frentane.
XI. Cocco ( G. D. ) Storia Peligna. MS. citalo dall' Anlinori alla pag. 120 del voi. 3. della sua Raccolta di memorie istoriche ; ed alla pag. 4-4-5 del voi. 4 della stessa Raccolta ne pubblicò un frammento.
XII. De Matteis (Emilio) Memorie storiche de' Peligni divise in tre libri, nei quali si descrivono i Confini, gli Abitanti, ed il sito de* Peligni, gli Uomini illustri nella Santità, nelle lettere , e nelle armi, col Catalogo di tutt'i Fescovi di Falva , e Solmona, e de' Santuarj più ragguardevoli della Diocesi. MS. citato dal Dì Pietro alla pag. 186 delle sue Memorie istorichc degli uomini illustri di Solmona.
XIII. De Novellis (Raffaele) Osservazioni sul pauperismo nell* Abruzzo citra. Questa opera é citata dal Taraschi alla pag. 150 del suo Saggio di statistica di Cellino. Nel modo come è citala sembra MS.
XIV. Delfico ( Melchiorre ) Supplemento alla Memoria su la grascia, per rapporto all'estrazione degli animali vaccini. 1785, di pag. 18. MS. citato dal conte di Longano Gregorio de Filippis Delfico alla pag. 117 della vita e delle opere del Delfico da lui scrìtta e stampala in Teramo nel 1836 in 8.
XV. - Lettera al sig. Michele Torcia sul tratto di paese che si stende dal Fortore al Tronto. 1784. di pag. 15. MS. citato dallo stesso conte di Longano alla medesima pag. 117 della vita del Delfico.
XVI .-De*confini del regno di Napoli nella linea del Tronto; ossia: Sugli antichi confini del regno. MS. di pag. 171, citato dal conte di Longano alla pag. 121 della vita del Delfico.
XVII .-Supplemento alla Memoria pé1 regii Stucchi. MS.
di pag. 10 citato alla pag. 118 della detta vita del Delfico.
XVIII. Eugenio (Claudio) Commentario isterico ogiornale. Citato da Cesioio Gualtieri alla pag. XXXIX della sua allegazione: Pel real padronato delle due Badie di S. Maria di Casanova e di S. Bartolommeo di Carpineto. Questa cronaca degli Abruzzi scrìtta nel secolo XVI. sembra MS. nel modo come viene citata.
XIX. Felzani ( Giacinto ) Descrizione storica, archeologica, topografica, statistica di una parte degli Abruzzi , MS. cila-