Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (57/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   57
   to nella nota in piede della pag. 241 dell'anno 11° del Poliorama Pittoresco — Napoli tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco 1846-184.7 in 4.
   XX. Francesco Bernardino di Arischia ( Padre ) Memorie dé conventi della provincia osservante di S. Bernardino MS. che riguarda i tre Abruzzi. Esso é citato dal padre Domenico di S. Eusanio alle pag. 94 e 179 della sua Aquila Santa. Nel 1846 si conservava dal padre lettore Alessandro da Orecchio cronologo di quella provincia.
   XXI. Lupachino ( Venanzio) Giunta alla vita di Camillo Orsini dell'Orologi. MS. citato dall' Antinori alla pag. 271 del voi. 4* della sua Raccolta di memorie istoriche degli Abruzzi.
   XXII. Majo (il conte Veneslao) Riflessioni sul progetto del-f abolizione de'Regj Stucchi colla surroga di altri fondi. Napoli 1791. voi. in 8. di pag. 20. È così citato questo opuscolo dal Marchesini alla pag. 336 della sua storia di Vasto.
   XXUl. Marchesato (Francesco Maria) Saggio sullo stato attuale deiragricoltura, e del commercio frumentario delle Provincie di Apruzzo citra} Capitanata e Contado di Molise. Napoli 17943 volumetto in 8.0 di pag. 55. È così citato dal Marchesani alla pag. XLVIII. della sua storia di Vasto.
   XXIV. Minicucci ( Angelo ) Istoria naturale del lago Fucino e dei monti di Abruzzo. MS. citato dallo stesso Minicucci alle pag. 24 e 25 della sua illustrazione di un ceppo sepolcrale esistente in Avezzano. Questo lavoro fu incomincialo nel 1817, e benché l'autore dice aver pronto tutto il materiale, pure ignoro se fosse stato menato a fine.
   XXV. Monaldesco ( ) Annali dei suoi tempi. MS. citato dal Corsignani alle pag. 173 e 379 del voi. 1 della sua Reggia Marsicana. Nel 1738 il MS. si conservava in Roma nella biblioteca Moralda.
   XXVI. Mozzetti ( Ferdinando ) Delle influenze delle meteore, e del clima sull'agricoltura ed economia Abruzzese — Teramo presso U. Angeletti 1836. in 8.
   Questo opuscolo é citato dello stesso Mozzetti alla pag. 15 del suo Breve commentario d'un epigrafe mortuaria Frentano Marruccina.
   XXVII. - Sulla natura de1 terreni Abruzzesi. Memoria
   pubblicata nella Filologia Abruzzese. Chieti 1836 in 8. È citala dallo stesso Mozzetti alla pag. 15 del suddetto Breve commentario.
   XXVIII. Muzj (Muzio) Raccolta de*marmi delleprovincie di Apruzzo. MS. citato dal Palma alla pag. 56 del voi. 1. della sua storia di Teramo.
   8