60
Abruzzesi del suindicato tratto di regione. Passa poi a formare un lungo catalogo di piante del territorio di Accumoli,ed in fine dà cominciamento alla storia di quella città dalla sua origine fino all'anno 1505. Col voi. 2° prosegue egli la storia di Accumuli fino all'anno 1838, indi tratta del clima, de'costami, degli stabilimenti e della statistica. Dalla pag. 297 — 350 discorre degli uomini illustri di Accumuli si per dottrina, che per nobiltà ed uffizi civili e militari. In fine esamina le acque minerali, delle quali erasi già tenuto parola alle pag. 14.—15 del voi. 1*.— È un dotto lavoro corredato di molti documenti inediti.
142. Saggio di geognosia della valle superiore del fiume Tronto, e precisamente del territorio di Accumo-li, e modi per riparar ivi i disastrosi avvallamenti. Letto nell'accademia dei Lincèi nel di 1 settembre 1825, e pubblicato nello stesso anno.
Questo lavoro di Agostino Cappello trovasi impresso dalla pag. 241-292 de' suoi Opuscoli scelti scientifici — Roma tipografia Perego-Sal-vioni 1830 — in 8.
È questa la letterale riproduzione di una parte del volume primo della sua storia di Accumuli, e propriamente la parte geologica, che incomincia dalla pag. 3 e termina alla pag. 45. In questa ristampa non si osserva di aggiunto che le note (a) alle pag. 250 251 258 264 272 274 278 291 292, ed il paragrafò segnato con asterisco dalla pag. 273 alla pag. 274.
4 Gli opuscoli contenuti in questo volume sono i seguenti. 4. Memoria sulla idrofobia — 2. Riflessioni ulteriori sulla idrofobia — 3. Saggio sulla topografia fisica del suolo di Tivoli — 4. Piante le più interessanti del territorio di Tivoli— 5. Riflessioni geologiche e idrauliche sugli avvenimenti recentemente accaduti nel corso dell'Aniene — 6. Saggio di geognosia sulla valle superiore del fiume Tronto — 7. Catalogo delle piante in quella truentina regione raccolte — 8. Discorso sopra un nuovo fenomeno geologico al Gran Sasso d'Italia.