ACftllJLYlTA
APPENDICE
XXXVI. Sorricchio (Niccolò) Annali Acquavivani sino al 1559 MS. citato da Cesare Orlandi alla pag. 295 del voi. 2°. della sua opera Delle città d'Italia etc. Perugia 1772 in 4°.
XXXVII. Vincenti (Pietro) Notamcnta Acquavivac MS. citato dairAntinorì alla pag. 213 del voi. 2° della sua Raccolta di memorie istorichc degli Abruzzi.
14S. Agnone città del regno di Napoli nell'Abruzzo citeriore.
Questa monografia è stampata dalla pag.l23-141 del voi. 1 dell'opera di Cesare Orlandi intitolata: Delle Città d'Italia e sue isole adjacen-ti—In Perugia MDCCLXX. Nella stamperia Augusta , presso Mario Riginaldi— in 4.
L'autore dice esser sorta Agnone sulle rovine dell'antica Aqui-lonia sannita distrutta da' romani ; che perciò da alcuni si chiamò Castello di Aquilonia, da altri Angolus Aquiloniae ; che poi cresciuto il numero degli abitanti ebbe il nome di Anglonum quasi Anglo grande. Si discorre brevemente della sua topografia e delle sue principali vicende. Dalla pag. 127-131 si traila degli uomini illustri per virtù per dottrina e nelle armi, e dalla pag. 137-14.1 delle famiglie nobili. Nel descrivere il fiume Verino, assicura l'autore che la spuma delle sue acque è prodigiosamente salutare per le piaghe delle gambe e che perciò é molto lodata da* naturalisti.
144. Altre ragioni per la città d'Agnone con V IH. principe di S. Buono — in fol.
È di carte 16s.n.ed in fine dell'ultima pagina sta la data di Napoli 9 Giugno 1741.
Questa allegazione tratta le stesse cose che leggonsi nelle precedenti difése della città di Agnone da me notate qui appresso.
145. Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno di Napoli. — In Napoli MDCCCI. — in 8° di pag. XVI. più 112 tutte numerate.
ammb