Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (64/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   64
   per dritti baronali vantava contro quella università di Agnone. E quindi trattasi in essa delle gabelle e di altri pesi feudali.
   147. Fatti che si appurano avanti il Regio Consigliere sig. D. Francesco Corfora Gommessario della causa tra l'Ili. Principe di S. Buono coli'Università della Città d'Agone 1 in fot.
   È di carte 7 s. n. non porta data di luogo nè quella dell' anno , nel fine stanno i nomi di Francesco Monaco e di Girolamo Cococci il primo nella qualità di procuratore del principe di S. Buono, della Università di Agnone l'altro.
   Trattasi delle controversie fra il principe di S. Buono ed il comune di Agnone.
   14S. Memorie hisloriche del Sannio chiamato bog-gi Principato Ultra, Contado di Molise, e parte di Terra di Lavoro, Provincie del Regno di Napoli.Divise in cinque libri, nelli quali si descrivono i suoi confini, gli habitatori, le guerre, edificationi, e rovine de luoghi: Li Signori di essi, le loro famiglie, e gli huomini illustri, che vi fiorirono nella santità, nelle lettere, e nel-1' arme. Raccolte dal dottor Gio. Vincenzo Ciarlanti arciprete della Catedral d'Isernia. — In Isernia, per Camillo CavaUo. — M. DC. XXXXIV. — in fot.
   Il libro incomincia con 4 carte s. n. , le quali contengono il frontespizio, sul quale é impresso in rame lo stemma del viceré di Napoli Gio. Alfonso Enriquez di Cabrera duca di Medina , cui é dedicata l'opera; due poesie volgari di Orazio Cornile , il permesso per la stampa e l'avvertenza al lettore scritta dallo stesso Comite. Incomincia quindi la paginazione col numero 5 e segue progressivamente fino al numero 276. Dal num. 277 al 280 la numerazione non é più a pagine, ma a carte.Dal num. 281 in poi fino al 530 la paginazione va sempre progressivamente. Dodo la pag. 530 seguono 4 carte s. n., le quali formano l'indice, che termina il volume. Edizione assai rara.
   L'aulore tratta del sito del Sannio antico, degli antichi abitanti di quelle regioni, della venuta de' Sabelli e perché furono chiamati Sanniti ; della origine degli Irpini, delle insegne de' Sanui-ti, del linguaggio che usavano i Sanniti antichi e poi gli altri successivamente, delle armi che usavano in guerra, della poten-
   f Per errore tipografico si è guastato il nome di Agnone in Agone.
   ^.ooQle