Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (65/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   65
   za de* Sanniti, delle lodi date loro dagli scrittori, de' fiumi più celebri e degli antichi luoghi del San dìo, delle memorie delle antiche città Sannite > di Benevento, di Alife, d'Isernia , di Venosa, di Ariano, di Trivento, d'Alfidena, di Murganzia, di Rufino, di Venafro, delle guerre co'Sidicini, de'Campani, de'Roraa-ni, delle guerre civili co'Sedicini e dell'aiuto dato a' Romani,dei successi delle battaglie con Alessandro Molosso re di Epiro, e de'successi de'Romani e de'Sanniti per Palepoli, delle battaglie di più consoli co'Sanniti, del memorando avvenimento delle forche Caudine, del fatto de' Romani co' Sanniti dopo il successo delle forche Caudine, delle battaglie a Satrico ed in altri luoghi, del combattimento in Terra di Lavoro ed a Nola , delle battaglie ad Alife ed a Sora, delle guerre de' Lucani co' Romani, delle escursioni de' Sanniti ne* paesi de'Campani e della battaglia di Toscana, della guerra di Aquilonia e di Cominio, della battaglia del console Fabio Gurge , delle colonie, di quelle condotte nel Sannio , de' diversi successi avuti con Annibale , della battaglia di Benevento e della presa di Capua, della rotta alla Cedo-gna , de* successi delle colonie , delle colonie inviate in più luoghi del Sannio, della origine della guerra Italica detta Sociale, di Corfinio capo della lega contro i Romani, di diverse battaglie e di vari loro successi, delle guerre di Siila e della sua crudeltà , de' successi delle guerre civili di Cesare e di Pompeo , delle colonie condotte da' triumviri e poi da Augusto, delle colonie condotte nel Sannio dopo la venuta di Cristo , de' Santi che vi predicarono la fede cristiana, e de'Ss. Nicandro e Marciano, di L. Valerio Pud ente, di Papiniano, de' Ss. Casto, Felice e compagni martirizzati in Venosa, e di S. Gennaro, de' 12 fratelli martiri in Benevento e di altri in Avellino , de' Santi vescovi di Benevento e di altri luoghi, della venuta in Italia de' Goti, de'Vandali e degli Ostrogoti, de' Santi assunti al papato, di S. Benedetto, del Santo vescovo d'Isernia per nome anche Benedetto, della venuta di S. Benedetto in Montecasino, della venuta in Italia di Bellisario, della prima distruzione di Benevento e del fatto di quei di Ariano , della venuta di Narsele, del fine del regno de'Goti in Italia, di S. Onorato e di altri Santi, della venuta in Italia de' Longobardi, del solitario S. Menna e della sua escursione al monastero Cassinese, de' duchi e de* principi di Beneveuto, della discesa de' Bulgari nel Sannio,di S. Barbato vescovo di Bene vento,della fondazione e della distruzione del monastero di S.Vincenzodel Volturno, della restaurazione del monastero Cassinese , della donazione di Gisulfo al detto monastero di Montecassino, de' principi di Capua, della città di Benevento divenuta dominio di Santa Chiesa, delle imprese dei Normanni, de'Santi e degli uomini illustri, de'concili celebrati in
   9