Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (382/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (382/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   382
   JUBIiOTCAE DEGÙ ABBUISI
   CCCLX. Relazione delle genie di Gentile da Leonessa. MS. citalo dall' Aotioori alla p. 4-'a del voi. 3° della sua Raccolta di memorie istoriche degli Abruzzi. Napoli 1782 in 4.. — Questo Gentile da Leonessa fa on famoso generale ( che militò per Venezia.
   826. Per 1» Università della Taranta. Contra l'Università del Letto di Palena — in fol. di p. 24 e. ».
   L'autore ò Francesco tacconi , che si firma in piede all'ultima pagina in data di Napoli 44. Oennojo 4789.
   L'università di Letto di Palena profittando che la peste del i656 ed il terremoto del 1706 quasi interamente distrussero gli abitanti di Taranto, incominciò non solo a portarsi a legnare in una selva posta sul territorio di Taranta, ma pretese essere quella di sua proprietà. L'avvocato dell'università di Taranta per dimostrare la falsità delle pretese degli avversari, ragiona da' confini dello stato di Taranta col privilegio di Ferrante I. di Aragona del 1^72 e col sostegno di altri documenti.
   827. Saggio topografico politico economico di tutto il distretto allodiale di Città Ducale ecc.
   Vedi il num. 606.
   LORETELLe APPENDICE
   CCCLXI. Polidoro (Gio. Batt.) De Comitatu, Palaiinis, et Cemitibus Cemitum Loretelli. MS. citato dal Ravizza alla p. 9. del voi. 1* della sua Collezione di diplomi e di altri documenti de* tempi di mezzo e recenti da servire alla storia di Chieti. Napoli i83s — io 4«°
   828. Delle lodi di Giovanni di Afflitto ec.
   Vedi il num. 390.
   829. Fatto , e ragioni per la Collegiale Chiesa
   LE1TO DI PALEIVA
   LISCIANO
   LORETO
   LUCO