BIBLIOTECA DEGLI ABBOZZI
383
di S. Maria della Terra di Luco, colla Università, e Confraternita di S. Roooo della Terra di Avez-zano.
Vedi il nnm, 378.
850, Vita della B. Cristina già nel secolo Matti* de' Ciccarelli di Lucoli ec.
Vedi il t)ttm. 303.
CCGLXlf. IifTEBYiBJ (Gio. Pietro) Vita e miracoli deUa Beata Madre Suor Cristina Monaca del Monaeterio di S. Lucia delT Ordine Eremitano Osservate di S. Agostino nella Città dell Aquila. MS. citato dall' Antinori alla p. is5 della Vita della detta Beata , stampata in Roma nel 174.0 in 4*> dove dice che l'autografo del l'In ter verj in quel tempo si conservava nella biblioteca di Giacinto Benedetti ba-rone di Scoppilo patrizio aquilano.
CCCLXII1. — Avvertimenti per la suddetta Vita. MS. menzionato dallo stesso Antinori op. cil. p. is5. L'autografo nel 17^0 possedevasi dal sacerdote aquilano Gio. Battista Bedescbini.
CCCLX1V. Rosis (Suora Evangelista) La relazione di una apparizione della Beata Madre Suor Cristina Ciccarelli. MS. citato dall' Antinori alla p. ia5 della suddetta vita della Ciccarelli da lui stampata in Roma nel 1740 in4*0«La Rosis fa mooaca nel monastero di S. Lucia della città di Aquila e fiori circa il 1600. Il suo autografo nel 1740 tuttavia cu-atodivasi io quel suo monastero.
LVGIVA1IO
851. Saggio topografico politico economico di tat-to il distretto allodiale di Città Ducale.
Vedi 11 num. 606.
852. Altre notizie sul Papilio Apollo de9 monti di Abruzzo.
Vedi il num. 3.
LUCOLI
APPENDICE
MAIELLA