Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (384/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (384/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   384
   BIBLIOTECA DEGli ABRUZZI
   853. Descrizione della strada , e de' trafori sul Monte Majella nella provincia di Apruzzo Citra scritta dall' Intendente Marchese di S. Giovanni Sci arra ed eseguita sotto la di lui amministrazione. Chieti dai tipi di Dei-Vecchio e Grandoni. in foL pice.
   È di p. 14 numerate, io piede dell' ultima pagina leggeri la data di
   Chieti U 23 ottobre 4841.
   L' autore dopo di' avere descrìtto il monte Maiella ragiona di lutti i lavori e della spesa occorsa per la costruzione del» Ja strada Frentana e pe'lre trafori eseguili nel ciglione della Maiella , e propriamente neK vallone di Taranta.
   834. La Majella viaggio sentimentale.
   Dana p. 42-49. e 117-121 del voi. 3° del Giornale Abruzzese. Chieti 1837. in 8.°
   L'autore P. Db ViaoiLiis descrive i luoghi e varie cose osservate lungo quella via che da Chieti mena al monte ; e quindi narra come nel dì 24 di giugno dell'anno 1760 Roc-camontepiano popolala da oltre a mille abitanti fn sepolta dal monte che le soprastava. Finalmente descrive la Maiella e Monte Amaro.
   835. Sopra quattro sostanze fossili della Majella. Lettera di M. Tenore.
   , Dalla p. 145-154 del n. XXIV. deir anno 3° del Giornale Abruzzese. Chicli 1838. in 8.
   Le sostaoze , delle quali trattasi nella sopra notala lettera sono: i.° La Pietra aia pile di Penna Piedi monte, a.' La Pietra da macine di Valle giumentina. 3.* La Terra saponacea di Letto Manoppello. 4* La Pozzolana della Maiella.
   836. Sulla Majella montagna dell'Abruzzo Citeriore.
   Dalla p. 623-621 del giornale napoletano] il Corriere di Napoli e propriamente nel num. CL11I- pubblicato il Mercoledì 5 dt aprile del 1807. in fol. V autore è Michklk Tbkokb , che si firma colle sole iniziali.
   • In accorcio si A una completa storia di qneslo monte. Dopo la descrizione topografica si passa a trattare delle acque che dànno origine al fiume Orfeoa, indi della geologia, della