BiLiOTEGA DEGÙ ABBOZZI
389
la nobiltà della famìglia Petra , che dice originaria di Pavia e da quella città passata nel reame di Napoli. —La storia è divisa In 4> parti, delle quali le prime tre formano tre distioti libri, e l'ultima che è separata anche di paginazione è il catalogo de'Vescovi. Nel i* libro tratta degli arttichi popoli che abitarono l'Italia e quindi le nostre regioni ; dei confini della provincia de' Narsi un tempo detta provincia Valeria e poi provincia Aquilana; della origioe e del nome de'Marsi derivato da Marso figliuolo di Circe; della virtù di
3nel popolo nello incantare i serpenti; di Marsia re di Lidia; el duce Marro dai qoale prese il nome Marruvio ; de'primi
noli che abitarono la terra de* Marsi ; della loro potenza ;
e loro guerre ; delle famiglie e degli uomini illustri. Nel 2* libro fa la storia dettagliata del lago Fucino, de'suoi pesci, de'suoi uccelli, delle sue. erbe, e della sua pescaggioue; della sua ampiezza , dell' acqua Marsia, del fiume Giovenco ossia Piconio, e dell'emissario di Claudio. Nel 3.° libro poi tratta de* luoghi antichissimi e moderni de' popoli e delle città de* Marsi, e quindi de'popoli Anzantini, degli Atinati ovverà A minati, de Lucensi o Fucens«, degli Albesi e di Alba, di* popoli di Garseoli e della loro colonia , di Cliterno e dei popoli Clilernini, di Solmona, e de'popoli e della città di Valeria. Segue il catalogo de'Vescovi, il quale comincia da S. Marco di nazione galileo primo Vescovo de'Marsi nell'anno 4-6 di Cristo, e termina a Diego Petra £9° vescovo e-letto a 18 agosto del 1664.
849, Io : Camilm Rossi Dei et Àpostolicae Sedis gratia Episcopus Marsorum eidemque S. Sedi immediate subjecti ad oleram saecularem et regula-rem omneftque suae Marsorum Ecclesiae fldelium coetura epistola pastoralis, Neapoli MDCCCV. Ex ly-pographia Paciana. — in fol.
fi di p. X. numerate. Sul frontespizio sta lo stemma di casa Rossi. Con questa lettera in data di Piscina il 30 luglio Ì80S il novello vescovo partecipa la sua elezione al popolo ed al clero de' Marsi.
850. La giurisdizione della Sede Marsicana sopra le tre parrocchie di S. Nicola, S. Pietro, e S. E-gidio di Tagliacozzo difesa dall' attuale Vescovo de' Marsi Monsignor D. Michelangelo Sorrentino contra