BIBLIOTECA DEGLI ABBOZZI
391
mente contrastali da Monsignor Vescovo de Marsi nelle vertenze insorte inTagliacozzo nell'anno 1790.—
fi di p. 60 numerate seguite da carte S s. n. La lettera termina colla p. 60, in piede della quale sta la data del 10 luglio ¥790. Le altre due carto s. n. sono aggiunte e stampate dalla stessa tipografia nell'anno seguente 1791.
Nell'anno 1790 l'abate di Montecasino D. Tommaso Capomazzo di Pozzuoli dovendo procedere alla visita della sua Diocesi e di tntte le chiese alla soa giurisdizione soggette, e quindi portarsi in Tagliacozzo a visitare la chiesa matrice de' SS* Cosmo e Damiaoo e l'altra di S. Maria del Sorbo, con sua gentile lettera in data del 96 aprile di quell'anno ne diede partecipazione al vescovo de'Marsi Francesco Vincenzo Laiezza, il quale non solo non riscontrò 1* abate, che anzi indegno ricevimento procuragli ; e poi alla partenza dell'abate Capomazzo avvenuta il 6 giugno dello stesso anno 1700 dòpo eseguita la Santa Visita, fece affiggere un bando soli la Chiesa de SS, Cosmo e Damiano indegno della dignità episcopale , perseguitando lotti gli ecclesiastici che soggetti a Monteoasino oe rispettavano l'autorità, e premiando i ribelli. Sorse perciò lite tra l'abate di Montecasino ed il vescovo de'Marsi, la quale decisa in favore dell'abate, nel ia di febbraio del 1^91 re Ferdinando IV. di Borbone con suo dispaccio ordinò la esecuzione di quella decisione, e l'abate Capomazzo tosto nel 18 dello stesso mese con suo editto fece pubblicarlo in tutte le chiese di Tagliacozzo. Trattasi in Bue di Tagliacozzo e della sua edificazione.
854. Lettera del signor Eustachio Confidati de Dragoni. Al signor Cardinale Rondinini Vescovo d1 Asisi.
Dalla p* 364-371. del voi. 9° delle Lettere MenordbiS dell' aitale Michele Giustiniani. Roma 1669 in 13.
11 Giostiniani dimostra che S. Ruffino vescovo di Assisi siu lo stesso che S, Ruffino vescovo de'Marsi , e perciò vanno errati quegli scrittori che ne forgiano due distiute e diverse persone.
855, Lettera del Signor Tommaso Brogi d' Avez-
MDCCXC. — in