392
BIBLIOTECA DEGLI ABRUZZI
zano , ai Compilatori del Giornale Enciclopedico di Napoli — in 12.°
Dalla pag. 237-241 del voi. 1.* del Giornale Enciclopedico di Napoli.
Il Brogi dopo aver ragionalo intorno al popolo ed alla regione de' Marsi, enumera varie anticaglie, che giornalmente disseppellivansi in quelle contrade, e perciò ti parola ancora di alcune statue rinvenute fra Ie ruiue di Alba e di Valeria sotto il regno di Carlo 3° di Borbone, che Je fece trasportare nel real palazzo di Portiti. Final mente riporta una iscrizione due anni innanzi rinvenuta e di molto interesse, la quale fu erella a Marco Marcio Giusto direttore imperiale della bonifica dell' Emissario di Claudio al tempo di Adriano.
856. Marsorum Episcopi.
Dalla p. 882-915 del voi. 1° della Italia Sacra dell' UgbelU. Venezia 1717 in fol. Ed alla p. 284 del voi. 10° op. cit. Venezia 1122 io fol.
L'autore tratta prima della regione de'Marsi e della sua storia, e poi de'suoi Vescovi principiandone la serie da S. Marco apostolo e terminando con Francesco Bernardino e-lello il 27 maggio dei 1680.
857. Memorie di tre antiche chiese di Rieti denominate S. Michele Arcangelo al Ponte , Sant'Agata alla Rocca , e San Giaoomo. In Roma per Generoso Salomoni MDCCLXV. — in
Di p. IV. e 214 numerate oltre l'errata. L*autore è l'abate casal-nese Pietro Lcigi Galletti
lo questo dotto lavoro si leggono importantissime memorie riguardanti la storia di Rieti ed il monastero di Farfa, come pure la storia de' Marsi e della famiglia Mainieri o Minieri conti de'Marsi. Dalla p. 183-192 trattasi di Popleto e detta famiglia De Popleto. signori di quella terra posta nel distretto di Amiterno. Dalla p. ia6*i3a l'autore pubblica una Cro-nachetla inedita, che in alcuni fogli di pergamena serbasi nella Vaticana nel codice 5994. Dalla p. 173-183 il Galletti per la prima volta mette a stampa nn curioso catalogo contenente i nomi degli ufficiali e de familiari pontifici destinati al servizio di Niccolò 3° quando fu creato pontefice, cioè di tutti quelli che aveaao, come dicevasi, la parte di Palauo.