Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (393/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (393/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BIBLIOTECA DEGLI ABBUZEI
   393
   Siffatta catalogo io pergamena si conferva nella Vaticana nel voi. Vili, delle miscellanee Ludovisiane al fol. 168. Il libro è corredato tutto di documenti inedili.
   858. Orazione recitata nell'ultimo sinodo diocesano de' Marsi da Monsignore Raffaele Rossi. In -Napoli dalla tipografia di Porcelli 1818. in 4.* di p. 23 numerate.
   Qsesta orazione è la stessa, cbe col Ulolo di Sermone fa pubblicata dalla p. 189-209 del Svnodn» Manicanti di Gio. Camillo Rossi.
   859. Petri Antonii Corsignam J. G. De Viris illustribus Marsorum liber singularis cui etiam San-ctorum, ac Venerabilium Vitae, necnon Mar-sicanae inscriptiones accesserunt. Romae MDGCXII Typis, et sumptibus Antonii de Rubeis — in 4.°
   É di p. 335 numerate, precedute da 6 carte s. n., le quali contengono il frontespizio, la dedica a Vincenzo Pelra segretario della Congregazione de'coocilt ed il permesso per la stampa. Innanzi al frontespizio sta una incisione ad acquaforte avanti lettera , nella quale è ritratto il tempo cbe con la sua falce abbatte indistintamente ' camauri, corone reali, cappelli cardinalizi e quanto gli viene d'innanzi, mentre dall'altra parte la storia tutto registra io un grosso volume ; nel basso vedesi lo stemma di casa Corsignano e nell'alto quello di casa Pelra. Nella pag. 4-8 è intercalata nel lesto una incisione io legno dinotante il Panteon di Roma e sulla p. 3i5 il dritto ed il rovescio di una moneta rinvenuta nel Fucino.
   L'autore nella dedica tratta della famiglia Petra e della ina nobiltà, de* feudi e degli uomini illustri cbe in essa fiorirono. Divide poi l'opera in i3 capitoli; nel i° si fa la prerazione ; nel 2.° si ragiona della etimologia di questo popolo e del suo territorio; nel 3° degli nomini illustri avanti Cristo ; nel 4>° degli nomioi illustri dopo la venuta di Cristo; nel 5* di taluni santi Marsicani nel 6° de* santi stranieri che si morirono o dimorarono ne' Marsi ; nel 70 de'cardinali marsicani ; nell' 8* de' vescovi ^ nati ne' Marsi , de* quali alcuni governarono la chiesa manicane, altri diverse chiese; del 90 de' vescovi di Celano, a'quali precede nn cenno sulla