Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (397/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (397/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BIBLIOTECA DEGLI ABRUZZI 597
   nella diocesi de'Marsi termina il primo volume. Il secondo volume poi tratta de' santi e degli uomini illustri in armi nelle scienze nelle lettere per uffizi e per nobiltà cbe ebbero nascila o origine ne' Marsi ; e finalmente & la serie de' vescovi e degli arcivescovi Marsicani. Dalla p. 878-579 legge-si l'elenco delle famiglie nobili viventi nel 1737 , eoe sono: Agnifili del Cardinale, Alessandro, Alferi, Angelini, Anto-nelli, Ardinghelli, Baroni 0 Baroncelli, Benedetti, Benedetti da Guelfagione , Bonanni, Bramonf, Bucciarelli, Burri, Cammelli, Cappa, Caprini , Carli, Ciampelli, Giri Ili, Colan-tonì, Co lucci, Cresi , Dragonetti, Emiliani 0 Umiliani, Fib-bioni, Franchi, Gentileschi, Legisti, Ceognani, Castriota , Lepori, Lodi, Manieri, Masciarelli , Massoni, Maosoni, Michelelti , Nardi , Oliva, Palmari, Pascali, Perelli, Pichi, Piovani , Porcinari, Quiosi , Riviera, Romanelli, Rosa , Rustici , De' Simoni, Trentacinque, Vastarini, Vivi, Zuzi. Alla p. 579 poi stanno notate quelle famiglie che sono estinte o passate altrove fino al detto anno 1737 , e sono : Accursi, Allocati, Amiternini, Antonelli della Torre , Apruzi, Aquila , Cristoteli, Barbovi, Barili, Beroali , Bonagiunta , Ca-gnani, Campana, Camponesco, Cappelli, Caprucci, Carilli, Caselli, Castiglioni, Gastroceli, Cerqua, Ciampoli, Cipriani, CocuHi , Collemad!, Colli menti, Coronati , Cossa , Crispi , Donadei , Eugeni , Fidanza, Flavt, Gaglioffi, Gentili, Gero-zi , Gigli , Gregorf o Collepetraoi, Gualtieri, Interveri, Lepidi, Lottieri , Lucentini de'Piccolomini, Luculli , Manieri, Mariani, Marini, Martini, Mattaroni, Mattei 0 Matteucci, Mi- ' gli ora li, Miraluce, Mozzapiedi , Nanni, Ocre, Paragrani, Peccatori , Pretalli, Petrucci , Poppleto, Prato , Rainaldi, Rizf, Roiaoi, Sabini, Sai viali o Salvati, Sangro , Sardi, Sasso, Sinizzi, Todini , Tofani , Tosti , Tu rea 01 , Vetusti, Ugolini, Urselli , e Zeccheri. Finalmente alla p. 58o nota tutte le famiglie forestiere aggregate alla nobiltà Abruzzese fin dal 1737, che sono: Accorciamuro, Aldobrandini, Aligeri, Aristoteli, Baiardi , Brusson , Cafarelli , Caldora , Capiti , Cappelletti , Carrafa , Chaves, Colei]i, Colonna, Cervi, Enriquez, Erco-lani, Galli , Gennaro, Geraldini , Marcellini, Marsciani, Ma-ron , Monlagnesi , Mattei , Mottino , JMuscetlola , Negosaozi, Orsi, Peccatori, Pecoli, Pegna, Piccolomini, Pietropaoli , Ricci, Rocco, De Rosa, Della Rovere, Rustici, Salioes, Sangro , Savelli, Scola, Scbiaffinati , Scotti, Serigati, Terrala-voro, Torres, Vitelli ed Urries.
   3?
   1
   ^.ooQle