Stai consultando: 'Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi ', Camillo Minieri-Riccio

   

Pagina (398/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (398/570)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Biblioteca Storico-Topografica degli Abruzzi

Camillo Minieri-Riccio
Pe' tipi di Vincenzo Priggiobba Napoli, 1862, pagine 470

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   398
   BIBLIOTECA DEGLI ABRUZZI
   864. Risposta air apologetica contro i natii diritti del Vescovo de9 Marsi indebitamente a se arrogati dal P. Abate di Monte Gasino. MDCCXLI. — in 8.°
   É di p. XVI numerate ; in piede della ultima pagina sta la data di aprile 4791. Questa scrittura è una continuata invettiva di villanie contro T autore della Lettera Apologetica notata innanzi al numero 853 e contro all' abate di Monteeasino Tommaso Capomazzo.
   865. Sul bronzo di Rapino ora nel Museo Reale di Berlino, e le altre iscrizioni in dialetto Marso. Osservazioni di T. Mommsen. Roma. Estratto dagli Annali dell' Instituto di Corrispondenza Archeologica , voi. XVIII. 1846. — in 8.°
   È di p. 42 numerate con due tavole incise in rame , nelle quali sono ritratte alcune iscrizioni in dialetto marso.
   L' autore illustra una iscrizione in dialetto marso incisa sopra una lamina di bronzo, la quale fu rinvenuta presso Rapino piccolo paese degli Abruzzi a dieci miglia da Chieli nella direzione verso Paleno , e propriamente fra le rovine della distrulla Civita d'Anzica. indi riporta e commenta selle altre iscrizioni nello stesso dialetto, rinvenute ne'Marsi, la ia presso l'antica distrutta Milionia, la aa a S. Benedetto sulla sponda orientale del Fucino, la 3a e la a Trasacco, Ja 5a all'Aquila, la 6a a Scoppilo e la 7* ad Anlino. Passa in seguito a ragionare delle monete colla leggenda Teale, sì in osco che in latino, e perciò distingue tre città di questo nome , l'uua ne'Marruccini, l'altra Appula, e la terza Cam-
   {mna. Finalmente dà conoscenza al mondo lelterato cbe quel >roozo rarissimo fu acquislato dal re di Prussia e depositalo nel real museo di Berli00. — Queslo rarissimo e prezioso monumento di antichità patria fu portato in Napoli e mi fa proposto per ducali 60, dopo essere stalo rifiutalo dal Real Matteo Borbonico , il quale non volle offrire alcun prezzo solla domanda degli stessi ducali 60, dicendolo inutile pel Museo, lo non polendolo acquistare trovandomi allora nella posizione di Gglio di famiglia, m'impegnai a non fare perdere un monumento sì interessante, ma fu vana ogni mia opera ed il bronzo ritornò in Abruzzo, dove circa due anni dopo il Mommsen lo ritrovò ed acquistilo pel re di Prussia per ducali 72-